L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Il Tirreno affronta la “guerra dei rifiuti” tra monsummanesi e pievarini. L’introduzione del sistema di raccolta porta a porta, accanto a evidenti vantaggi sotto il profilo ambientale, rischia di avere conseguenze pesanti, complice l’inciviltà di quei cittadini che non seguono le regole.
Gli effetti? Di due tipi: il sorgere, specialmente nelle zone più isolate, di piccole o grandi discariche a cielo aperto, per liberarsi della propria monnezza, senza preoccuparsi di aspettare il turno di raccolta né di separare ciò che può essere riciclato dal resto; e utilizzare il cassonetto del “vicino”, ovvero del comune confinante dove ancora la raccolta dei rifiuti viene effettuata in modo tradizionale.
A Pieve, per esempio, i cassonetti (e non solo) sono diventati lo sfogo per una parte dei rifiuti dei monsummanesi. Il tutto a spese dei pievarini, che saranno chiamati a pagare di tasca propria i rifiuti dei “vicini”.
Emblematico, aggiungiamo noi, il caso dei due cittadini (uno di Monsummano e uno di Lamporecchio) "pizzicati" nei giorni scorsi a gettare rifiuti a Pieve e per questo sanzionati.