L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Si svolgerà venerdi 12 aprile alle 21 nella parrocchia S. Rita di Margine Coperta “Al riparo, in tempo”, un’iniziativa sulla salute mentale per riconoscere le manifestazioni precoci dei disturbi psichici, e i percorsi per un intervento tempestivo.
Patrocinata dal Comune di Massa e Cozzile, dal Comune di Buggiano e dalla Società della Salute della Valdinievole, l’iniziativa vuole essere oltre che un invito a prendersi cura della propria salute mentale, anche un modo per imparare a riconoscere i segnali che possono indicare un problema che se non affrontato in tempo può dar vita a una vera e propria patologia. Da qui il simbolo scelto per rappresentare l’iniziativa: l’ombrello, a indicare un riparo contro le intemperie dell’anima.
A condurre l’incontro sarà Davide Lo Presti, psicologo, che descriverà i campanelli d’allarme che se ascoltati e riconosciuti in tempo possono condurre a una più veloce risoluzione del problema.
"Nella relazione che presenterò per l’occasione - dice il Dr. Lo Presti -tratterò quei segnali che possono sottendere a un disagio psichico e che tipicamente si manifestano prima dei sintomi veri e propri, quindi prima che il disturbo si manifesti pienamente. Tipicamente le persone, ignorando questi segnali o sottovalutandoli, alimentano la malattia consentendogli di attecchire. Lavorare sulla cultura della prevenzione, spingendo le persone ad intervenire tempestivamente in difesa della propria salute, consente di prevenire l’insorgenza di disturbi conclamati, riducendo il rischio di cronicità e alleviando la sofferenza oscura che la malattia psichica comporta. Come per qualsiasi altro disturbo, anche per i disturbi psichici un intervento tempestivo porta a una prognosi più favorevole".