Palagiaccio Firenze Academy - Acqua dell'Elba Nico Basket 63-65
Fabo Herons Montecatini comunica di aver ingaggiato la guardia lituana Tautvydas Kupstas, 192 cm, nato il 14 febbraio 2000 a Kaunas, in Lituania.
Sconfitta molto pesante nella lotta salvezza per l’Estra Pistoia Basket 2000 che, nella 18° giornata di Lba, soccombe al PalaCarrara contro la Nutribullet Treviso per 84-90.
L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
"Raccontami in libro", di Maria Valantina Luccioli
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
E' nato in Toscana il «Nosme», il nucleo operativo sanitario regionale per le maxi emergenze, istituito da una delibera recente proposta dall'assessore al Diritto alla salute Marroni e successivamente approvata dalla giunta regionale: sarà un organismo integrato che opererà in maniera sinergica garantendo l'efficienza della rete territoriale dei servizi sia sul versante della prevenzione che su quello degli interventi in caso di calamità.
E’ stato chiarito che, tra i compiti del Nosme, esiste anche quello di elaborare specifiche procedure operative regionali in caso di rischi nucleare, biologico, chimico e radiologico e di predisporre le linee guida per la formazione degli addetti agli interventi sanitari nelle emergenze e di organizzare programmi di formazione e informazione di maxiemergenze e difesa civile.
Il Nosme, che sostituisce il Coordinamento sanitario regionale per l'intervento nelle emergenze istituito nel 2004, sarà composto dai dirigenti dei settori della Regione Toscana della Direzione generale, dei Diritti di cittadinanza e coesione sociale competenti per l'aera sanitaria, dal responsabile della Protezione civile regionale, dai direttori sanitari di ogni Asl, da tre delegati degli organismi regionali maggiormente rappresentativi delle associazioni di volontariato e della Croce Rossa e dal direttore regionale dei Vigili del Fuoco della Toscana.
Tra i componenti del Nosme sarà individuato un responsabile che abbia funzioni di coordinamento e di partecipazione alle attività della Sala operativa regionale di Protezione civile. E' previsto che il Nosme possa avvalersi della collaborazione di soggetti istituzionali competenti in materia di maxiemergenze.