Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 01:02 - 01/2/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

E poi c'è l'ex assessore di Montecatini sfigato che ha riscaldato la sedia per 5 anni (qualcuno si ricorda un provvedimento da lui ideato?) e ora si sfoga su Facebook scrivendo il nulla cosmico. Nulla .....
BASKET

L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.

PODISMO

Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.

BASKET

Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65

DANZA AEREA ACROBATICA

La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.

NUOTO

Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.

PODISMO

Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica  distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.

PODISMO

L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.

BASKET

Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.

none_o

Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".

none_o

La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.

GENNAIO
Che freddo fuori!
Che freddo dentro! .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo annuale 2025.

Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
Un corso per diventare amministratore condominiale e immobiliare. .....
none_o
Confesercenti:"Tares da rinviare a dopo le decisioni del governo: si applichi nel 2013 la

20/7/2013 - 11:15

VALDINIEVOLE Lettera aperta di Confesercenti ai sindaci e agli assessori al bilancio della provincia di Pistoia "La pressione fiscale locale e regionale, comprese le tariffe, è aumentata dell’80%, che aggiunta a quella della fiscalità generale, ha raggiunto un peso insopportabile per le imprese. La riduzione del Pil e la crescita del debito pubblico non possono essere compensati dall’aumento di imposte, tasse e tariffe. Bisogna agire sul fronte della riduzione della spesa pubblica e dei costi dei servizi. Altri argomenti, pure legittimi, quali i tagli ai trasferimenti del Governo a Comuni e Regioni, l’obbligatoria applicazione di norme di legge nazionali, il pericolo di dover tagliare drasticamente i servizi ai cittadini, non cambiano la sostanza: le imprese non ce la fanno più. Basta andare a verificare le sofferenze delle imprese in Equitalia e alle banche, ma anche la situazione dei bilanci delle aziende, che noi conosciamo bene, visto che forniamo loro i servizi. Gli amministratori comunali si devono rendere conto che continuare con la politica degli aggravi delle tariffe porta ad altre chiusure di attività. E’ logico dedurre che se chiudono le imprese, vengono meno le entrate di Comuni e Regioni. Si sappia che molte imprese resistono perché la cessazione dell’attività comporta notevoli costi e anche perché la prospettiva è la disoccupazione. Dopo la batosta dell’Imu, gli alberghi di Montecatini non possono sopportare un aumento in media del 60% della Tares. I negozi sono alla frutta e neppure i saldi riescono a dare una boccata d’ossigeno. Ristoranti e bar vedono aumentare costantemente i costi e diminuire consistentemente i ricavi. La rimodulazione della Tares tra le categorie produttive è, pertanto, inaccettabile. Neppure è pensabile scaricare ulteriori aumenti sui cittadini, poiché la loro capacità di spesa è stata drasticamente ridotta dalla recessione economica. La crisi, infatti, ha effetti drammatici soprattutto sul mercato interno e sui consumi. Cosa fare dunque? Il governo ha rinviato le decisioni su Imu, Tares, aumento Iva. I Comuni hanno tempo fino a settembre per approvare i loro bilanci previsionali. Si applichi nel 2013 la tariffa per lo smaltimento rifiuti del 2012. Si rinvii, invece, l’applicazione della Tares a dopo le scelte del governo su queste materie e comunque non oltre settembre, come pare abbiano già deciso alcuni comuni della provincia."
Fonte: Comunicato stampa Confesercenti
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: