L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
La corsa di domenica 29 settembre, che vedrà in scena i corridori Uomini Elite, è certamente quella più attesa dai milioni di appassionati e sportivi. Tutti i migliori corridori saranno infatti al via per una sfida che si annuncia entusiasmante su un percorso che da mesi sollecita la fantasia di milioni di ciclisti.
Lo scatto decisivo avverrà nell’ultimo passaggio per via Salviati? La corsa si deciderà lungo la salita per Fiesole? La gara premierà uomini coraggiosi che prenderanno il largo nei cento chilometri in linea da Lucca a Firenze? Questi e tanti altri interrogativi viaggiano sui pedali degli appassionati di ogni età in questi giorni di avvicinamento all’evento iridato.
Il ciclismo ha sempre appassionato folle intere di uomini e donne in tutto il mondo. La prima edizione dei campionati mondiali per professionisti si disputò nel 1927 ad Adenau, in Germania, con il successo di Alfredo Binda. Ma già qualche anno prima, per la precisione nel 1921 a Copenaghen, si disputarono i campionati del mondo per i dilettanti con la vittoria dello svedese Gunnar Skoeld.
Nella prova in linea uomini il record di vittorie nel campionato mondiale spetta ad Alfredo Binda, Oscar Freire, Riik Van Steenbergen ed Eddy Merckx che si sono imposti tre volte. Merckx, però, vinse anche un titolo fra i dilettanti e dunque vanta il record assoluto.
Un’altra curiosità, solo tredici volte il titolo è stato vinto da un corridore dello stesso Paese organizzatore: Alfredo Binda nel 1932 a Roma, Georges Speicher a Montlery nel 1933, Karel Kaers a Lipsia nel 1934, Jean Aerts a Floreffe nel 1935, Hans Knecgt (Svi) a Zurigo nel 1946, Brik Shotte a Moorselede nel 1950, Rik Van Steengerben a Waregem nel 1957, Benon Beheyt a Renaix nel 1963, Rudy Altig ad Adenau nel 1966, Vittorio Adorni ad Imola nel 1968, Jan Raas a Valkeburg nel 1979, Bernard Hiault a Sallanches nel 1980, Alessandro Ballan a Varese nel 2008.
Al campionato del mondo su strada uomini elite partecipano corridori per nazionali selezionate in base alla classifica mondiale Uci e alle classifiche dei circuiti continentali alla data del 15 agosto. Altre nazioni
sono selezionate in base alle classifiche individuali dei migliori 100 corridori e della classifica completa del World Tour e del circuiti continentali.
La gara si svilupperà su un tracciato di km 272 con partenza da Lucca e arrivo a Firenze – Mandela Forum dopo dieci giro del circuito per Fiesole.