L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
A distanza di 10 mesi dalla chiusura dell’ufficio postale, a Montevettolini apre lo sportello “Ecco, Fatto”, il progetto della Regione in collaborazione con Uncem. Ai primi di ottobre il presidio inizierà la sua attività. La sede scelta è l’ex palazzo comunale di piazza Bargellini, dove già si trova il Punto informazioni turistiche. Saranno impiegati due giovani selezionati nel bando del servizio civile. Lo sportello resterà aperto tutte le mattine compreso il sabato, e il martedì e giovedì anche in orario pomeridiano. Ieri si è svolta la presentazione ufficiale nella sede della Regione a Firenze. Numerosi i servizi che saranno attivati: si va dalla documentazione fornita dagli uffici comunali (stato di famiglia, certificati vari, bandi, agevolazioni) alle pratiche Inps, alle prenotazioni mediche alla carta sanitaria elettronica fino al Pronto Farmaco con ricetta. Dalla presentazione di istanze al difensore civico alle procedure di conciliazione tra gestori dei servizi e residenti. Poi i servizi bancari e naturalmente tutte (o quasi) le attività prima fornite dalle Poste. In più informazioni, accessibilità a internet, sostegno agli stranieri immigrati. I giovani del servizio civile potranno anche accompagnare le persone nei vari spostamenti dovuti alla burocrazia e, con loro delega, saranno autorizzati a svolgere per proprio conto le commissioni richieste.