L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
“Ecco Fatto!” è il nuovo servizio di prossimità che nascerà sul territorio comunale per fornire servizi essenziali ai cittadini più anziani con difficoltà a spostarsi. Il nuovo punto sarà attivo a partire dal 10 ottobre e avrà sede presso l’ex palazzo comunale di Montevettolini.
Il progetto regionale promosso da Uncem Toscana in collaborazione con Regione Toscana, al quale ha aderito il Comune, prevede l’istituzione di questo servizio nelle frazioni dove sono stati chiusi gli uffici postali, ma è dedicato anche ai cittadini delle altre frazioni, naturalmente se anziani o con problemi di salute tali da impedire loro di uscire di casa.
Tra i servizi che saranno forniti ci sono il trasporto farmaci, un punto Paas, il servizio di pagamento dei bollettini postali online e il disbrigo di altre pratiche burocratiche anche relative alla pensione. Per i servizi che non possono essere realizzati tramite internet, il Comune metterà a disposizione un servizio di trasporto personalizzato per accompagnare i cittadini nelle sedi dove fruire di servizi, sbrigare pratiche o semplicemente fare la spesa.
Presto saranno offerti anche alcuni servizi sanitari come quelli realizzabili tramite la carta sanitaria (ad esempio le prenotazioni di visite mediche e analisi tramite il Cup della Usl 3).
Il sindaco e l’assessore Maria Formica sono certi che questa sia una opportunità davvero importante per coloro che abitano nelle frazioni collinari e in particolare per gli anziani , che anche in seguito alla chiusura di alcuni servizi in loco rischiano di essere tagliati fuori dai servizi essenziali.
E’ un progetto quindi con significativi risvolti sociali che risponde concretamente alla sensazione di isolamento della popolazione anziana e di tutte quelle persone che hanno difficoltà a spostarsi e che vivono in collina. Si tratta di un’occasione importante anche per i giovani che presteranno servizio.
Il Punto ’Ecco Fatto! potrà implementare progressivamente i servizi offerti e divenire anche sede decentrata di alcuni servizi comunali e di un Punto Paas per l’accesso assistito ai servizi mediante Internet.
Il punto ‘Ecco Fatto! Zero burocrazia – semplificazione dei servizi, sarà attivo grazie al supporto di due giovani volontari del sevizio civile regionale, seguiti da un operatore di progetto, che saranno a disposizione per 30 ore settimanali ciascuno e terranno aperto lo sportello per sei giorni a settimana, dal lunedì al sabato 8 – 13, martedì e giovedì dalle 17,30 – alle 20. Alla scelta dei servizi da attivare hanno contribuito anche i cittadini ai quali durante precedenti riunioni è stato distribuito un questionario con un elenco di 15 servizi, in modo da apporre un segnale su quelli ritenuti più necessari o dare indicazione su altri.