Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 18:02 - 01/2/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

E poi c'è l'ex assessore di Montecatini sfigato che ha riscaldato la sedia per 5 anni (qualcuno si ricorda un provvedimento da lui ideato?) e ora si sfoga su Facebook scrivendo il nulla cosmico. Nulla .....
BASKET

L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.

PODISMO

Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.

BASKET

Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65

DANZA AEREA ACROBATICA

La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.

NUOTO

Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.

PODISMO

Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica  distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.

PODISMO

L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.

BASKET

Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.

none_o

Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".

none_o

La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.

GENNAIO
Che freddo fuori!
Che freddo dentro! .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo annuale 2025.

Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
Un corso per diventare amministratore condominiale e immobiliare. .....
VALDINIEVOLE
Angelo Zomegnan, presidente del Comitato Organizzatore, fa il punto sulla macchina organizzativa dei mondiali

22/9/2013 - 11:34

A margine dellincontro che oggi il Comitato Organizzatore dei Mondiali di Ciclismo 2013 ha avuto a Firenze con i dirigenti della Polizia Stradale, che stanno lavorando a fianco dellorganizzazione per assicurare le migliori condizioni di sicurezza, il presidente del Comitato Organizzatore Angelo Zomegnan ha fatto il punto della complessa macchina organizzativa che da domani gestir i dodici eventi mondiali.

 

Presidente Angelo Zomegnan, mancano solo poche ore allinizio dei Campionati Mondiali: soddisfatto del lavoro svolto dal Comitato Organizzatore?

 Molto; la Toscana sta dando prova di aver superato con forte entusiasmo i campanilismi ed i localismi. Questo un evento che propone un modello di organizzazione di assoluta eccellenza in cui il territorio, le istituzioni, le imprese hanno lavorato allo sviluppo di una proposta sportiva che richiede impegno ma regala emozioni assolute ed un riscontro eccezionale .

 

Si riferisce alle tv ed ai media accreditati?

Si, ma non solo. I Mondiali di Toscana saranno i pi visti fra quelli organizzati finora. C un palinsesto che ci consentir di arrivare con le immagini in ogni Paese. Saranno immagini sportive in un contesto di fascino assoluto. Mai finora il ciclismo stato ospitato in uno scenario storico, artistico e culturale di questa importanza; valori che il ciclismo proporr a uomini e donne in tutto il mondo. Questa la forza del ciclismo e della bicicletta; questo il motivo che ci ha spinto a proporre il mondiale a Firenze, Lucca, Montecatini, Pistoia e Fiesole, citt che, insieme, costituiscono una magnifica cartolina dellItalia .

 

Il mondiale di ciclismo come vissuto sul territorio?

Con 150 eventi collaterali di ogni tipo, proponendo il ciclismo per i suoi valori sportivi, culturali e sociali. Sono state organizzate mostre, pedalate, proiezioni, incontri e dibattiti ma soprattutto levento iridato ha offerto lopportunit a citt grandi come Firenze di sviluppare ulteriormente la mobilit a pedali. Non c di meglio che raggiungere il posto di lavoro, la scuola e luniversit, il mercato in sella ad una bicicletta .

 

La comunicazione ha sofferto in questo periodo difficile per il Paese?

Questi Mondiali sono i meno costosi degli ultimi dieci anni. Questo un dato. Stiamo lavorando con uomini e donne eccezionali, a partire dai 1994 volontari che nei prossimi giorni saranno sul percorso a garantire la sicurezza insieme alle Forze dellOrdine e Protezione Civile. Tutta gente eccezionale, il cui impegno ripaga ogni sacrificio. Poi abbiamo potuto constatare che, anche in un periodo di forte congiuntura economica, che ha allontanato dallo sport persino i brand storici e i pi affezionati alle due ruote, noi abbiamo ottenuto la sponsorizzazione di marchi globali. Anche le Istituzioni, dal Governo centrale al pi decentrato dei comuni, hanno sostenuto levento per quello che potevano .

 

Che risposta si aspetta dal Mondiale?

 Mi aspetto che i corridori sappiano interpretare e vivere bene questa straordinaria occasione. Ai Mondiali di Toscana2013 ci sono tutti i migliori di ogni categoria in rappresentanza di 70 Paesi. Un record. Domenica 29 settembre al via ci saranno i primi 31 corridori del ranking UCI. Sar un Mondiale indimenticabile; mai questanno tutti i migliori si sono ritrovati insieme. Sar la sintesi di un anno intero di sfide rimandate, rimandate a Firenze. La tensione sportiva fortissima e la gente non vede lora che inizino le gare. Per la prima volta c grande attesa per le cronometro, per le donne, per gli under 23. Insomma qui c il meglio del meglio .

 

Tutto fila liscio, dunque?

Adesso si ma stata durissima. Per noi del Comitato Organizzatore stato difficilissimo. Nonostante tutto siamo riusciti ad allestire uno scenario magnifico ed anche un modello da esportare negli altri sport con uno sfondo sociale globale; impulso nellutilizzo quotidiano della bicicletta, che significa prevenire lobesit infantile e di conseguenza le malattie che pesano di pi sui bilanci pubblici. Coltivare la cultura del mezzo d un valore straordinario al processo di indipendenza del bambino, ottenere lemancipazione nei Paesi in via di sviluppo, decongestionare il traffico in quelli pi ricchi. Toscana2013 spedir nel mondo splendide cartoline con la proposta di una vita più sana .

Fonte: Comunicato stampa Provincia
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: