L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Domenica 8 settembre 2013, ore 17.00.
L'arbitro controlla la posizione delle squadre, poi: via!
Subito i giocatori in maglia rossoblu mostrano la loro miglior prestanza, mandando sul fondo l'ala destra che supera in velocità il terzino in divisa bianca e crossa, ma l'esperto libero della old-old- stars fa valere il suo senso della posizione: gli servirà per tutto il resto della partita, perché di correre non se ne parla proprio.
Passano pochi minuti e si replica, ma stavolta il numero 10 sorprende il portiere con un tiro a palombella dal limite: gol ! 1-0.
Troppa differenza atletica, l'età media delle squadre parla chiaro: 39 gli Old-stars, 51 Vecchie-vecchie glorie.
"Esulta, esulta... fai poco lo scemo: l'ultima volta che t'era successo c'era sempre la lira."
"Lascialo fare, tanto 'un la vede più..." "Per forza, la moglie l'ha rinchiuso !" "No, ma io dicevo la palla, ora lo marco io..."
"Ah, allora si sta freschi. Da' retta, facciamone entra' un altro."
"Ma se siamo già 14 !"
"Sì, ma tanto 'n panca ce n'è degli altri, e poi all'arbitro 'un gliene frega nulla."
In effetti, fra lisci clamorosi e strane incitazioni dal pubblico ("Babbo, fai caà!"), più attento alla chiamata dei bomboloni che al punteggio, il pallone rotola in modo piuttosto casuale nelle reti, fra una selva di maglie prevalentemente bianche (a un certo punto se ne contano 19).
Partita che finisce ai calci di rigore, grazie a qualche scambio di maglia e di goleador, e poi la celebrazione della festa.
Una donna minuta si mette in posa sorridente in mezzo agli atletici capitani, e mostra la busta con l'incasso mentre dall'altoparlante partono i saluti finali.
"Grazie a tutti gli intervenuti per questa bella giornata di sport e solidarietà. Siamo felici di salutare i rappresentanti dell'Associazione Paka, cui va il ricavato della serata perché sia destinato ai bambini della zona di Chernobyl ."
Ci voleva una buona causa per rimettere dietro un pallone questi 30 ex-ex-atleti?
No, perché l'amore per il pallone non passa mai, e poi sul campo del Marliana si gioca tra le nuvole. Però gli organizzatori sono commossi: "Siamo tutti amici dei Romoli, una famiglia che ha ospitato dei ragazzi dalla Bielorussia. Ci hanno raccontato tante cose di quel mondo, volevamo fare qualcosa e ci siamo detti: perché non una partita?"
Alla fine, tutti pronti per la cena sotto il tendone, e spazio anche per filmati d'epoca, con partite del Marliana, su quello stesso campo dove si è giocato poche ore prima. Per una buona causa.
Lo scorso 8 settembre la società sportiva G.S. Marliana ha devoluto a Paka (che ringrazia) l'incasso della spettacolare partita "Old Stars Game".
Ricordiamo che l'associazione Paka fornisce aiuto e assistenza alle famiglie bielorusse della zona di Chernobyl, nonché alle famiglie italiane disposte a ospitare un bambino durante il periodo estivo, per vacanze a scopo terapeutico.
Se vuoi aiutare i bambini della Bielorussia puoi contattare l'associazione ai seguenti recapiti:
Paka – via Francesca , 22 – Pescia – tel . 0572 451741
e-mail: paka2009@tiscali.it
Facebook: assoc-paka