L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Un gruppo di genitori della Valdinievole rivolge a Rino Agostiniani, responsabile pediatrie dell'Asl 3, una serie di domande.
"Egregio dott. Agostiniani, siamo un gruppo di genitori residenti in Valdinievole. Abbiamo seguito con interesse le ultime vicende sulla chiusura del reparto di pediatria dell'ospedale di Pescia e ci è sembrata lodevole l'iniziativa promossa da La Nazione di aprire un filo diretto con lei per sapere come è stato riorganizzato il servizio di assistenza pediatrica all'ospedale della Valdinievole.
Vorremmo sottoporre alla sua attenzione e ai dirigenti dell'Asl 3 le seguenti domande per avere rassicurazioni e garanzie in merito alla sicurezza e al diritto di cura dei nostri figli. Cordiali Saluti.
Eva Creati
Angela Romoli
Mirna Migliorini
Giovanni Ricci
Ercole Pieroni
David Righi
Chiara Mezzadri
Federica Rondini
Gemma Gori
Mariarita Bonfiglio
Gianluca Apollonio
Roberto Torre
Dali Fabbri
Lara Pellegrini
Emanuele Graziani
Cristina Galli
Gabriella Vannacci
Jhimny Dipre Melendez
Kety Agostini
Patrizia Sabbatini
Livio Campi
Cristina Mastroemi
Nicola Franchi
Alessandra Sabbatini
Leonardo Flori
Raffaella Figini
Elisabeth Mencarini
Jessica Brunelli
Andrea Nicastro
Elisabetta Piastrelli
Giacomo Pellegrini
Alessandra Brunelli
Monica Benedetti
Annalisa Morganti
Elena Canovai
Francesco Spelletti
Anna Paoletti
Gianluca Torre
Serena Baiocchi
Marco Natali
Baldo Caradonna
Concetta Bordonaro
Marianna Corsellini
Laura Bertocci
Stefania Densi
Nicoletta Densi
Beatrice Della Greca
Alberto Dell'Aitante
Mario Ammazzini
Leonardo Lami
Benedetta Lenzi
Tina Bellandi
Marcella Bellandi
Scilla Lami
Manuela Sansoni
Simona Giovannini
Letizia Giovannini
Alessandro Toschi
Natascia Zagni
Ci sarà un pronto soccorso pediatrico all'ospedale di Pescia? Dove? Di quali strumentazioni diagnostiche potrà avvalersi? Il personale sarà quello dell'ex reparto?
Quando sarà attiva l'osservazione breve pediatrica per 24/48 ore? In quali locali saranno curati i bambini e quanti saranno i posti letto? E nel frattempo cosa garantisce l'ospedale di Pescia?
Quanti pediatri saranno in servizio per ogni turno all'ospedale di Pescia considerato che c'è l'impegno al Pronto soccorso, all'osservazione breve e al punto nascita?
In caso di emergenza pediatrica grave, come deve comportarsi un genitore della Valdinievole e in particolare delle zone più lontane come Marliana o la montagna pesciatina? Rivolgersi a Pescia o andare direttamente a Pistoia o a Lucca?
In cosa consiste esattamente il "day service" pediatrico e dove si svolge? Come funziona l'elisoccorso? In quali aree può agire? Per quali casi? Chi può richiederlo?
Quanti posti letto e quanti pediatri c'erano nei reparti ospedalieri in provincia di Pistoia prima di questa ristrutturazione e quanti ce ne sono oggi al San Jacopo?
Quali erano i costi del reparto di Pediatria di Pescia e quali sono oggi i costi per l'assistenza pediatrica all'ospedale di Pescia compreso il trasporto in ambulanza da Pescia a Pistoia per i ricoveri? Quindi, a quanto ammonta il risparmio?
Con la riorganizzazione, il personale al San Jacopo è stato potenziato? Rispetto ai vecchi reparti di pediatria del Ceppo e di Pescia, quali nuove patologie si possono curare oggi al San Jacopo e di quali nuove strumentazioni diagnostiche è fornito l'ospedale? C'è abbastanza personale qualificato al San Jacopo di Pistoia per garantire visite, esami ed analisi 7/7 h24?
In caso di ricovero in ospedale, in reparto vengono forniti ai bambini (non neonati) pannolini e latte in polvere per almeno il primo giorno?".