Grande weekend per i podisti della Silvano Fedi, con 4 vittorie ottenute nelle corse toscane.
Giugno sembra ancora lontano ma, in realtà, è dietro l’angolo. E per renderlo ancora più vicino si aprono le iscrizioni per partecipare al Pistoia Basket Project Camp 2025.
Palagiaccio Firenze Academy - Acqua dell'Elba Nico Basket 63-65
Fabo Herons Montecatini comunica di aver ingaggiato la guardia lituana Tautvydas Kupstas, 192 cm, nato il 14 febbraio 2000 a Kaunas, in Lituania.
Sconfitta molto pesante nella lotta salvezza per l’Estra Pistoia Basket 2000 che, nella 18° giornata di Lba, soccombe al PalaCarrara contro la Nutribullet Treviso per 84-90.
L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
Venerdì 7 febbraio ore 11, Sala Nardi, Provincia di Pistoia, "Nuovi percorsi tra passato e futuro".
"Raccontami in libro", di Maria Valantina Luccioli
Il presidente di Uncem Toscana, Oreste Giurlani, invita i cttadini a recarsi alle urne per l'elezione dei nuovi cnsorzio di binifica.
"La riforma della bonifica in Toscana sta entrando nella fase decisiva con le elezioni degli organi di governo dei nuovi Consorzi che si terranno in tutta la Toscana il 30 novembre. Una riforma che, con la legge n. 79/2012, attribuisce le funzioni per lo svolgimento delle attività di bonifica ai Consorzi che, accorpati a 6, svolgeranno le attività su tutto il territorio regionale.
Uncem Toscana invita i cittadini dei Comuni montani a recarsi al voto il 30 novembre perché le attività di bonifica, incentrate sulla manutenzione, gestione, presidio e controllo dei corsi d’acqua, del reticolo minore e delle opere idrauliche, sono indispensabili per la prevenzione dalle alluvioni, dagli smottamenti, dalle frane e dalle calamità. Tali attività risultano ancora più importanti nei territori montani, caratterizzati spesso dall’abbandono dell’attività agro-silvo-pastorali e da una grande fragilità con situazioni di dissesto idrogeologico che richiedono particolari attenzioni, cure e conoscenza del territorio interessato.
Non possiamo permetterci di non avere una appropriata attività di presidio e di manutenzione nelle zone montane e collinari che genererebbe situazioni di rischio e di pericolo anche per le popolazioni e per le attività economiche nelle zone di pianura sottostanti. Per questi motivi è indispensabile definire quanto prima il futuro assetto degli organi deputati alle politiche di cura e mantenimento del territorio montano e non solo, con l'auspicio che le problematiche territoriali e le criticità idrogeologiche delle zone montane mantengano una giusta priorità di intervento e di pianificazione nei futuri Consorzi di bonifica.
A tal fine, invitiamo gli amministratori montani e i cittadini a garantire il proprio impegno di partecipazione al voto il 30 prossimo perchè la rappresentanza di candidati montani eletti sia significativa e autorevole".