L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Per quanto concerne l'avviso di pagamento Tares in scadenza lunedi 16 dicembre, il sindaco Antonio Pappalardo precisa quanto segue.
"Entro il 16 dicembre è obbligatorio pagare solo la voce maggiorazione servizi indivisibili (codice tributo 3955) richiesta dallo Stato. Per farlo è sufficiente riscrivere un modello F24 disponibile anche sul sito www.comune.larciano.pt.it.
Il residuo relativo a saldo Tares 13 e tributo Provincia di Pistoia puo' essere pagato, senza sanzioni e interessi, entro il 28 febbraio 2014. Nel frattempo è utile rivolgersi all'ufficio tributi del Comune (tutti i giorni 9/13) e di Publiambiente (lun. e merc. 09/13 – 15/17.30) per verificare eventuali possibilità di riduzione o agevolazione.
Ricordo che questo tributo è destinato alla copertura dei costi della raccolta e smaltimento rifiuti. Niente in piu' rimane nelle casse del Comune. L'impostazione e l'organizzazione del tributo è di emanazione nazionale. Non a caso si tratta di una gestione estremamente complessa, di difficile applicazione e ricca di incertezze e ingiustizie, soprattutto nella scarsa considerazione di coloro che hanno un servizio di raccolta porta a porta tant'è che alla fine la Tares, non è altro che una patrimoniale mascherata.
Sono queste le ragioni per cui, da sindaci, con le associazioni di categoria, abbiamo criticato la norma e chiesto una sua modifica, per ora pare, inutilmente.
A Larciano, come negli altri comuni che hanno introdotto il servizio porta a porta, volevamo premiare chi differenziava e produceva meno rifiuti. Con i criteri imposti da questa Tares non solo non ci riusciamo ma imponiamo, soprattutto alle attività produttive, costi che, con la difficoltà economica del presente, sono sempre piu' insostenibili.
Personalmente vorrei poter avere molte più possibilità di scelta e di modifica, sia nelle tariffe sia nei criteri sia nel servizio, cosa che al momento, del che se ne dica, è minima se non impossibile.
In questi mesi abbiamo lavorato costantemente per fare esattamente l'opposto di ciò che, in alcuni casi è avvenuto, vale a dire abbiamo provato a ridurre al minimo il carico fiscale sui nostri cittadini, anche diminuendo i costi di gestione dei servizi.
In alcuni casi, soprattutto relativi ad alcune attività produttive, i fatti ci dicono che è accaduto qualcosa di diverso da quello che volevamo. Per questo abbiamo allungato i tempi di pagamento e soprattutto stiamo lavorando con il gestore, le associazioni di categoria che ringrazio, i singoli cittadini per comprendere le ragioni di questa situazione e verificare tutte le possibilità di riduzione o agevolazione che ci sono consentite dalla legge.
Capisco, e di questo mi dispiaccio, tutti i disagi, le incomprensioni e anche la rabbia che si è creata. Assicuro pero' che continueremo a impegnarci, come abbiamo sempre fatto, per evitare proprio questo sperando, da una parte di avere maggior successo ma dall'altra chiedendo a gran voce a Parlamento e Governo di creare un clima di maggiore benessere, stabilità e chiarezza in modo da consentirci non solo un ordinato governo delle nostre comunità ma soprattutto di permettere ai nostri concittadini di godere di quella serenità a cui tutti avremmo diritto".