L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
La programmazione del Teatro Montand di Monsummano Terme, promossa dall'assessorato alla cultura e pubblica istruzione del Comune in collaborazione con l'Associazione Teatrale Pistoiese, si arricchisce anche quest'anno di una bella stagione di teatro per ragazzi, con sei appuntamenti, per un totale di sette recite, in programma dal 21 gennaio al 1 aprile e destinata ai bambini delle scuole materne, elementari e alle medie inferiori del territorio.
La rassegna, realizzata anche con il contributo di Tiger Flex, intende avvicinare i più piccoli ed i loro insegnanti al magico mondo del teatro, nella convinzione che questo contatto, in virtù del linguaggio così potente ed evocativo del teatro, rappresenti per i bambini una straordinaria esperienza e occasione di crescita umana e culturale.
In cartellone compagnie tutte di indiscusso valore, alcune delle quali svolgono intensa attività di produzione anche sul fronte del teatro per adulti: come Teatro Sotterraneo (compagnia 'in residenza' presso l'Associazione Teatrale Pistoiese) che proporrà lo spettacolo di grande successo, La Repubblica dei bambini, divertente ed interattiva riflessione su leggi e ordinamenti sociali (11 febbraio, ore 10); il Teatro Popolare d'Arte di Gianfranco Pedullà con l'adattamento teatrale del celebre Marcovaldo di Italo Calvino (29 gennaio, ore 10), I Sacchi di Sabbia con Pop up, un fossile di cartone animato, uno 'zoom' sull'animazione e l'invasività delle sue tecniche contemporanee (25 marzo, doppia recita, ore 9.40 e 10.45). Completano il programma la compagnia T.E.A. di Chiara Falcone e Marco Melia con Storia di un'amicizia (21 gennaio, ore 10), gli attori di Gogmagog con Mappamito, percorso tra miti e leggende delle varie culture (5 marzo, ore 10) e, infine, Tib Teatro con Ulisse, ulteriore tappa della rilettura dei miti classici curata dalla regista Daniela Nicosia (1 Aprile, ore 10).
Inaugura la rassegna martedì 21 gennaio, alle ore 10, "Storia di un'amicizia" (fascia d'età consigliata: 3/10 anni), un libero adattamento di Chiara Falcone e Marco Melia del popolare libro dello scrittore Luis Sepùlveda, Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare: un incontro inconsueto che ci racconta di un’amicizia, di un affetto tenero e commovente tra due animali apparentemente incompatibili, che invece scoprono la bellezza della diversità imparando a conoscersi. L’ironia e l’avventura non mancano in questa avvincente storia, che ha sullo sfondo questioni ambientali di grande importanza.
I pupazzi protagonisti dello spettacolo, realizzati dalla stessa Falcone che cura anche la regia, sono mossi a vista, morbide sagome deformabili che attraversano uno spazio cangiante pieno di aperture segrete, proprio come i nostri cuori. Storia di un'amicizia è stato rappresentato in numerose scuole, biblioteche e piazze ed è stato ospite della rassegna “Burattini in Mongolfiera” (2009, Pisa), del festival “Immagini dell’Interno” (2011, Pinerolo), della rassegna “Ti fiabo e ti racconto” (2012, Molfetta), del festival “Teatri del mondo” (2012, Porto Sant’Elpidio).
Anche per quest'anno resta invariato il prezzo del biglietto dei singoli appuntamenti (5 euro).
Per prenotazioni e informazioni le scuole possono rivolgersi al Comune di Monsummano Terme tel. 0572 959236 – 959237 www.comune.monsummano-terme.pt.it e.vigilanti@comune.monsummano-terme.pt.it