L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Anche quest'anno la programmazione del Teatro Montand, promossa dall'assessorato alla cultura e pubblica istruzione in collaborazione con l'Associazione Teatrale Pistoiese, si arricchisce della rassegna “A teatro con la scuola”, in cartellone dal 23 gennaio al 31 marzo con quattro appuntamenti, destinati ai bambini delle scuole materne, elementari e alle medie inferiori del territorio.
La rassegna, realizzata anche con il contributo di Tiger Flex, intende avvicinare i più piccoli ed i loro insegnanti al magico mondo del teatro, nella convinzione che questo contatto, in virtù del linguaggio così potente ed evocativo del teatro, rappresenti per i bambini una straordinaria esperienza ed occasione di crescita umana e culturale.
Alla selezione degli spettacoli ha collaborato anche il consiglio comunale dei ragazzi (elementari e medie).
Tre le compagnie toscane in cartellone (Fondazione Sipario Toscana, T.E.A. Teatro Educativa Educazione e Giallo Mare Minimal Teatro), alle quali si aggiunge, dalla Puglia, Factory Compagnia Transadriatrica/Compagnia Elektra per un totale di cinque recite.
La partenza è per venerdì 23 gennaio (ore 10) con "La peggiore", storia semiseria sui bisogni dell'adolescenza, a tempo di pioggia e musica, come recita il sottotitolo. Lo spettacolo, vincitore del Premio Eolo 2014 per il miglior progetto drammaturgico di teatro ragazzi e giovani, è scritto da Sofia Assirelli, Mirko Cetrangolo e Cristiano Testa, con il coordinamento drammaturgico di Donatella Diamanti: in scena Valentina Grigò e Sena Lippi, dirette da Fabrizio Cassanelli.
Martedì 10 febbraio (ore 10) è la volta di "Cenerentola", da molti anni in tournée nell'originale e accattivante rilettura contemporanea a cura di Factory Compagnia Transadriatica, con la drammaturgia e la regia di Tonio De Nitto e l'interpretazione affidata da Mariliana Bergamo, Antonio Miccoli, Francesca Nuzzo, Serena Rollo e Fabio Tinella (fascia d'età: 7/12 anni).
La vicenda di "Arlecchino servo di due padroni", proposta attraverso il fascino delle marionette a filo realizzate artigianalmente da Chiara Falcone della Compagnia Tea e da questa manovrate assieme a Marco Melia, rivivrà sul palco del Montand venerdì 6 marzo (ore 10 – fascia d'età: 6/11 anni).
Infine doppio appuntamento martedì 31 marzo (ore 9.45 e 11 – fascia d'età; 3/6 anni) con "Perchè piangi?" della compagnia Giallo Mare Minimal Teatro, con progetto drammaturgico firmato da Vania Pucci, che cura anche la regia assieme a Lucio Diana ed è attrice in scena. Lo spettacolo si avvale delle animazioni multimediali, caratteristiche della creatività della compagnia, a cura di Ines Cattabriga.
Anche per quest'anno resta invariato il prezzo del biglietto dei singoli appuntamenti (5 euro). Per prenotazioni e informazioni le scuole possono rivolgersi al Comune di Monsummano Terme tel. 0572 959236 – 959237. www.comune.monsummano-terme.pt.it e.vigilanti@comune.monsummano-terme.pt.it.