L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
L'assessore all'istruzione Barbara Dalla Salda fa il punto della vicenda trappole per topi all'Istituto Lorenzini.
"Nell’incontro che ha avuto luogo ieri, tra amministrazione comunale (erano presenti l’assessore all’istruzione, i dirigenti del settore lavori pubblici, del settore scuola e i funzionari di riferimento), il docente vicario del 1^ Istituto comprensivo e il dirigente del 2^ Istituto comprensivo, si è fatto il punto sulle problematiche nate dalla derattizzazione avvenuta alla scuola dell’infanzia Lorenzini.
Si è preso atto che tale tipo di attività non è più di competenza delle Asl e pertanto il Comune, a cui era stata segnalata la problematica dal dirigente scolastico del 1^ istituto comprensivo, ha affidato a una ditta esterna specializzata l’operazione di derattizzazione, assumendosi un compito che non le spettava ma che riteneva importante per l’utenza.
Tutte le parti erano informate della procedura e della presenza, nell’edificio, di ciò che occorre per effettuare tale intervento. Se errore c’è stato nella collocazione di quei prodotti, è da imputarsi alla ditta specializzata in quel tipo di operazione e, proprio per questo motivo, l’ufficio lavori pubblici prenderà i provvedimenti del caso.
Ci interessa comunque tranquillizzare i genitori di quella scuola dell’infanzia che la situazione è adesso assolutamente tranquilla, confermata anche dai controlli effettuati dall’Asl; ci dispiace per tutto quanto è accaduto, frutto di fraintendimenti e scarsa chiarezza di funzioni.
D’ora in poi per gli interventi richiesti dagli istituti scolastici, sarà attivata una procedura ben precisa nel rispetto dei ruoli e delle competenze, perché, è bene ricordarlo, il responsabile della sicurezza e il datore di lavoro degli istituti scolastici, sono i dirigenti scolastici e non il personale comunale.
Ovviamente però l’amministrazione comunale, in accordo con i dirigenti scolastici dei due istituti comprensivi, intende continuare nella sua opera di collaborazione fattiva con tutte le scuole del territorio monsummanese, sia per gli aspetti sin qui trattati, sia per gli altri che ci hanno visto sempre attivi e partecipi; collaborazione e positivi rapporti che desideriamo continuare a mantenere anche con i genitori, ai quali vogliamo manifestare nuovamente il nostro rammarico per l’accaduto".