L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
La delibera è stata firmata. Da mercoledì sera, con l'autografo del sindaco Bellandi, le gabbie per i cani senza padrone, i cosiddetti 11 invisibili, sono ufficialmente aperte. Qualche intoppo era sorto martedì, quando l'avvocato di uno dei vicini del canile aveva scritto al sindaco per protestare sulla nuova sistemazione. Ieri mattina, appresa la notizia, i volontari sono arrivati nell'area adiacente al canile Hermada, hanno disinfettato le gabbie e tagliato l'erba nella nuova casa dei meticci di labrador e pitbull. Dopo anni di solitudine, questi cani avranno finalmente un posto più adatto, pronti a essere adottati da chi vorrà dare loro un po' di calore. Esemplari un po' sfortunati, che hanno già 7-8 anni, e in un paio di casi anche 9. Già vaccinati e con il microchip, eppure mai adottati, sempre soli, prima a Ponte Buggianese, dove nel 2010 il proprietario fu colpito da ordine di sgombero, poi a Pieve. Erano 14, qualcuno di loro ha trovato casa, uno è morto. Sono rimasti 7 maschi e 4 femmine. Già a oggi potrebbero arrivare i cani.