L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
MONTECATINI
Il segretario comunale Pd Franco Pazzaglini interviene sulle proposte dei vari candidati a sindaco:
"Mi permetto di dare una valutazione sulle molte proposte pervenute dai vari candidati a sindaco per il Comune di Montecatini Terme.
A partire dalle proposte del Candidato per il M5S, ammetto che le domande che pongono sono lecite, e in alcuni casi condivisibili, ma è quello che stiamo facendo da almeno cinque anni; certo che è sensato pensare che solo con la coesione e un comune intento verso un unico traguardo è possibile risollevare le sorti della città e della Valdinievole, scusate ma non è quello che stiamo dicendo da anni?
Abbiamo sempre esortato le associazioni e categorie a collaborare tra loro e presentare un progetto per l’intera città, dando sempre e continuamente la disponibilità a far fare da capofila, se lo ritenevano opportuno, ed è con questo spirito ad esempio che abbiamo finalmente creato un certellone unico per gli eventi.
Sul fronte della collaborazione tra i comuni: non siamo forse stati i promotori, insieme alla Provincia e con altri 5 comuni di un protocollo di intesa per creare un organismo unico per la pianificazione urbanistica e la progettazione degli lavori pubblici? Certo per ora la collaborazione è limitata ad un solo comune , ma ci siamo sempre impegnati e lo faremo ancora affinchè questo sia solo l’inizio per una collaborazione più completa e proficua .
Sul fronte delle Terme di Montecatini, ricordo al M5S quello che hanno imparato quando si sono trovati a governare la città di Parma, ed hanno dovuto capire che tanti annunci, anche se meritevoli, si scontrano con la dura realtà degli impegni e dei contratti già firmati, come nel caso eclatante dell'inceneritore di Parma. E' lo stesso problema che si è trovata ad affrontare questa amministrazione con i contratti per i lavori e i mutui con le banche già firmati. Per non parlare con i contratti dell’acqua che vedono la città impegnata da contratti trentennali con gestori Privati.
E allora non c’è niente da fare? No, non dico questo, ma sicuramente ci sono impegni da rispettare che se non rispettati porterebbero a danni e costi ben più consistenti di quelli attuali, pertanto una amministrazione seria, che ha come principale scopo la tutela dei beni pubblici e i soldi dei cittadini, è obbligata a gestire questi problemi con correttezza e onestà, cercando sempre di ottenere il massimo risparmio possibile per la cittadinanza, quello che abbiamo sempre fatto e continueremo a fare, soprattutto senza fare scelte scellerate come quelle che ci siamo trovati "in dote".
Voglio fare un esempio specifico sulla vicenda del polo scolastico: oggi che finalmente c’è un vero piano di investimenti per tentare di dare alla città un polo scolastico vero, si levano alte le voci di dissenso, andando a scomodare vecchie ipotesi che sono state superate, da leggi nazionali e regionali, pur di non concordare affatto su proposte sostenibili. Ricordo che per realizzare un vero polo scolastico con le relative infrastrutture, compresi spazi a verde ed aree sportive, c’è bisogno di spazi tali che difficilmente posso essere reperiti in aree pre-esistenti, per non parlare poi della messa in sicurezza sismica di edifici vecchi e decrepiti, questa sì, un'azione a discapito della cittadinanza".
Franco Pazzaglini Segretario PD