L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
MONSUMMANO - Ci vorrà un mese e mezzo per estirpare la piaga topi dalla scuola materna Lorenzini, chiusa venerdì scorso dal sindaco con un provvedimento urgente. La ditta incaricata dal Comune per questo e altri interventi di disinfestazione sul territorio (la Nuova Saca di Montecatini per un importo di 8mila euro all’anno), lunedì ha iniziato il suo lavoro. Come primo intervento ha posizionato esche e trappole con particolari sostanze nocive. Se questo tipo di strumenti non dovesse dare gli effetti desiderati, verranno utilizzati altri metodi di derattizzazione radicale (come i collanti e le trappole a cattura multipla). In contemporanea, gli operatori andranno a monitorare l’ambiente e le aree vicine in cerca di tane, spaccature nei muri e tracce di camminamenti. L’obiettivo è eliminare la colonia di topi che, venerdì scorso, ha disposto in fretta e furia la chiusura della scuola, con il trasferimento dei bambini e delle insegnanti nella scuola elementare Martini. Né l'Usl né l’azienda incaricata in un secondo momento (e poi “licenziata”), sono riuscite a risolvere un problema che si è trascinato nel tempo. A rimetterci poteva essere un bambino, entrato accidentalmente in contatto con del veleno mentre stava raccogliendo una pallina finita sotto l’armadio di una classe. Dall’episodio è venuto fuori il caso.