Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 10:02 - 04/2/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

E poi c'è l'ex assessore di Montecatini sfigato che ha riscaldato la sedia per 5 anni (qualcuno si ricorda un provvedimento da lui ideato?) e ora si sfoga su Facebook scrivendo il nulla cosmico. Nulla .....
BASKET

Palagiaccio Firenze Academy - Acqua dell'Elba Nico Basket 63-65

BASKET

Fabo Herons Montecatini comunica di aver ingaggiato la guardia lituana Tautvydas Kupstas, 192 cm, nato il 14 febbraio 2000 a Kaunas, in Lituania. 

BASKET

Sconfitta molto pesante nella lotta salvezza per l’Estra Pistoia Basket 2000 che, nella 18° giornata di Lba, soccombe al PalaCarrara contro la Nutribullet Treviso per 84-90.

BASKET

L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.

PODISMO

Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.

BASKET

Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65

DANZA AEREA ACROBATICA

La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.

NUOTO

Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.

none_o

Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".

none_o

La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.

GENNAIO
Che freddo fuori!
Che freddo dentro! .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo annuale 2025.

Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
Un corso per diventare amministratore condominiale e immobiliare. .....
UZZANO
La città commemora il decimo anniversario del martirio di Padre Luciano Fulvi

18/7/2014 - 11:08

Domenica 20 luglio Uzzano commemorerà il compaesano Padre Luciano Fulvi, missionario comboniano martirizzato dieci anni fa a Laybi (Uganda), dove svolgeva la sua opera di educatore dei giovani, oltre che curare progetti per il recupero degli ex bambini soldato e delle bambine vittime di stupro. 

 

Il vescovo di Pescia Mons. Giovanni De Vivo celebrerà una messa in suffragio presso la chiesa dei S.s. Jacopo e Martino di Uzzano Castello, alla presenza dell'amministrazione comunale e di rappresentanze del volontariato uzzanese.

 

Padre Fulvi era nato a Uzzano, località Villa del Vescovo, il 15 maggio 1928 da Fulvio e Dina Franchi, contadini presso la proprietà Di Grazia. Dei suoi cinque fratelli, sopravvivono solo le due sorelle, una delle quali, Suor Daniela, è missionaria comboniana in Egitto e parteciperà alla commemorazione del fratello.

 

Padre Luciano decise di entrare nei Missionari Comboniani nel 1946, mentre frequentava il seminario diocesano a Pescia. Fu ordinato sacerdote il 30 maggio 1953 a Milano, dal santo cardinale Ildefonso Schuster. Passò tre anni in Inghilterra (1953-1956). Nel 1956 fu mandato in Uganda dove rimase fino al 1964, con l’incarico di cappellano nella scuola di Nyapea.

 

Poi, per 25 anni (1965-1990) lavorò in Inghilterra, soprattutto come promotore vocazionale. Ritornò in Uganda nel 1990 e fu mandato nella diocesi di Arua, come cappellano dell’Ombaci College e come promotore vocazionale.

 

Nel 1996, nonostante una grave operazione al cuore con 5 bay-pass, accettò generosamente di ritornare in Uganda, a Kampala, per riprendere il suo lavoro di promotore vocazionale e con i giovani. Nel gennaio 2002, venne nominato superiore della comunità di Layibi e cappellano del Layibi College. Lì nella notte del 30 marzo 2004, due sicari lo assalirono in camera e lo sgozzarono orribilmente. I mandanti non sono mai stati individuati, certo è che l'opera di Padre Fulvi dava fastidio a quei "signori della guerra" che tutt'oggi agiscono in Uganda e nel resto dell'Africa centrale.

 

Nel 2005, il Comune di Uzzano e la parrocchia organizzarono una celebrazione religiosa e civile nel primo anniversario, durante la quale fu presentata la biografia scritta da P. Lorenzo Gaiga "Con la missione nel cuore". Il Comune di Uzzano ha altresì provveduto ad intitolare una strada sul proprio territorio alla memoria dell'illustre concittadino. 
 
di Alessandro Riccomi

 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: