L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
La Regione Toscana e le Prefetture della regione fanno appello alle autorità militari e religiose per l’accoglienza dei numerosi migranti in arrivo. Sono altri 717 i profughi che arriveranno nei prossimi giorni in Toscana e il punto della situazione è stato fatto dalla vicepresidente della Regione Stefania Saccardi insieme al prefetto di Firenze Luigi Varratta.
Al vertice hanno partecipato i dieci prefetti e anche i rappresentanti di Anci e Upi. Dopo una lunga valutazione della situazione, è emersa la necessità di reperire subito un centro di accoglienza in ogni provincia (denominato tecnicamente hub), con capienza al di sotto dei 100 posti, in condizioni di ospitare immediatamente i migranti in arrivo.
La situazione si presenta molto difficile e da qui l’appello che tutti i presenti rivolgono alle autorità civili, militari e religiose perché mettano a disposizione immobili del loro territorio o di loro proprietà per fronteggiare questa emergenza umanitaria. In mancanza di queste soluzioni sarà necessario ricorrere a requisizioni di strutture idonee oppure allestire tendopoli.
Dal tavolo emerge anche l’esigenza, del resto prevista dall’accordo tra governo, regioni ed enti locali sottoscritto nella conferenza unificata dello scorso 10 luglio che sia incrementato il numero delle commissioni territoriali per il riconoscimento della protezione internazionale in modo da potenziarne l’attività e assicurare l’esame giornaliero delle richieste di asilo.