L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Nuovo materiale promozionale in distribuzione presso gli uffici Iat del territorio provinciale, per l’informazione e l’accoglienza turistica: 14 depliant a tema, realizzati sia in lingua italiana che inglese, con lo slogan “Pistoia…la Toscana che cerchi”, ognuno dei quali sottolinea le bellezze e le peculiarità della nostra terra, con itinerari specifici dedicati alla storia, all’ arte, allo sport, al benessere e al gusto.
A presentare la nuova offerta informativa, disponibile presso i punti informativi di Pistoia, Montecatini Terme, Cutigliano e Abetone, erano presenti questa mattina nella sede di Corso Gramsci il presidente della Provincia, Federica Fratoni e il dirigente dell'Area pianificazione strategica territoriale, Renato Ferretti.
Una vera e propria operazione di rinnovo della comunicazione in ambito turistico promozionale, realizzata tutta in house, sia per il progetto generale, che per la grafica e i testi, dagli uffici dell'Area pianificazione strategica territoriale della Provincia.
“Pistoia…la Toscana che cerchi” si compone di 14 nuove brochure, suddivise per argomento, come una sorta di “mini guide” autonome, complete di immagini, descrizioni, numeri utili e dotate di Qr Code, per accedere attraverso il proprio smartphone alla rete, con ulteriori notizie e utilità.
“Cose da non perdere”, “Itinerari Consigliati”, “Città di Pistoia”, “Montecatini Terme”, “Valdinievole Sport e Natura”, “Pescia e Collodi”, “Svizzera Pesciatina”, “Monsummano e Montalbano”, “Montagna Sport e Natura”, “Sciare in Appennino”, “Borghi storici”, “Verde e Ville”, “Terra del Gusto” e “Arte Contemporanea”, sono gli itinerari individuati, a tracciare i vari percorsi a tema sul territorio per un’ offerta turistica completa e ricca di dettagli.
Si parte da Pistoia, con le sue bellezze architettoniche, dal romanico, al rinascimentale, dal barocco al neoclassico, fino alle testimonianze dell’arte contemporanea, con gli eventi e gli itinerari speciali; passando attraverso Montecatini Terme, scrigno d’arte e di capolavori della Belle Epoque, con l’offerta legata al turismo termale e al benessere; fino alla scoperta dei borghi storici, dalla Valleriana alla Val di Lima. Non minor rilevanza viene data ai suggestivi panorami della Svizzera Pesciatina o del Montalbano; alle spettacolari ville del nostro territorio, come Villa Garzoni o Villa La Magia, immerse nel verde, in un connubio unico tra arte e paesaggio. Una parte specifica del progetto promozionale e' dedicata allo sport e alla natura, con la montagna pistoiese, le foreste e i laghi, i tanti sentieri per gli amanti di trekking e gli itinerari percorribili in mountain bike, e a tutte le opportunità legate al turismo bianco e al comprensorio sciistico.
Una guida specifica e' dedicata ai percorsi legati all’arte contemporanea, con i personaggi di spicco che ne hanno fatto la storia, da Marino Marini, a Fernando Melani, Giovanni Michelucci, Agenore Fabbri, Iorio Vivarelli e Valerio Gelli. A concludere, gli itinerari del gusto, con la descrizione dei prodotti tipici delle nostre terre, dal fagiolo di Sorana, all’olio extravergine di oliva, al vino e vinsanto delle colline del Montalbano, alla tradizione dei maestri cioccolatai di fama internazionale
Un lavoro interamente realizzato dagli uffici della Provincia, nonostante le difficoltà legate all’incertezza istituzionale e i tagli alle risorse finanziarie, che l’ente ha portato avanti, utilizzando il più possibile le professionalità e le risorse interne.
“Questo progetto va a completare il materiale informativo prodotto dalla Provincia, a partire dalla guida verde, ed è stato realizzato sfruttando completamente le personalità interne dell’Ente, a testimonianza dell’approccio sobrio e rigoroso che l’Amministrazione ha tenuto in questi anni – ha dichiarato il presidente, Federica Fratoni – Adesso, con la riforma istituzionale in atto, si apre una nuova fase, nella quale saranno altri Enti a dover intervenire per portare avanti l’attività di informazione e accoglienza, alla quale la Provincia, nonostante le tante difficoltà, è riuscita in questi anni a dare seguito”.
“Abbiamo cercato, con le risorse in nostro possesso, di creare un progetto omogeneo, che tenesse conto delle peculiarità del territorio, con un’ impostazione ragionata in base anche alla domanda turistica presso i nostri uffici – ha aggiunto il dirigente, Renato Ferretti – con queste 14 nuove brochure in lingua italiana e francese, che vanno a integrare il materiale informativo prodotto dall’Ente, i turisti possono avere delle prime informazioni sui percorsi e sui prodotti turistici a livello di arte, enogastronomia, natura, sport, e accedere, attraverso il QR code, a altre informazioni utili”.
Le guide sono disponibili presso i punti informativi e a partire da domani saranno scaricabili anche sul portale http://www.turismo.pistoia.it/.