L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Luca Biscioni ricorda così Robin Williams.
"Come molti ricorderanno alcuni anni fa, insieme a un gruppo di amici Lions, abbiamo messo in scena la versione teatrale del film Mrs Doubtfire. La abbiamo ripetuta alcune volte finalizzando il tutto alla beneficenza (in particolare gli idonei letti della Casa famiglia per ragazzi disabili a Uzzano). La versione teatrale italiana fu interpretata, nel ruolo principale, da Enrico Montessano.
Una volta completato il casting e valutato il copione mi misi a studiare le 2 versioni. Da una parte la comicità italiana di Montesano, dall'altra la mimica e gli occhi di Robin Willliams, che, al di là della vena comica, mi ispiravano maggiormente rappresentando la disperazione del padre "fallito" che cerca ogni mezzo pur di rimanere in contatto con i propri figli.
Il film lo ho visto più e più volte e ieri mattina, quando alle 6,30 entrando in macchina ho ascoltato la notizia, sono rimasto colpito ed emozionato come se se ne fosse andata una parte di me.
Ripensare a quegli occhi, a quella mimica...attimi di comicità si, ma anche tanta amarezza. Momenti felici nel'andare in scena cercando di ispirarsi alla sua interpretazione.
Il nostro copione e' poi stato ripreso da altre compagnie e Robin è stato ancora rappresentato nelle nostre zone. Ho proseguito a leggere di lui dopo quei 2 anni, il lento declino di una grande artista, quegli occhi che rappresentavano un'altra disperazione.
E' stato un grande: l'Oscar per Good Will Hunting. Il discorso di ieri di Obama "incommensurabile". Come non ricordare, per rimanere nel tema dell'aiuto all'infanzia, Patch Adams e Good Morning Vietnam, la serie di Una notte nel museo, Popeye ecc.
L'attimo fuggente: mio capitano, vola mio capitano, carpe diem, insieme a te abbiamo cercato di alleviare qualche sofferenza. Mio capitano, vola mio capitano.
Firmato Filiberto-Maria".