L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
MONTECATINI - I militari del Norm della compagnia di Montecatini Terme hanno proceduto nel corso della notte a una operazione svoltasi nella città termale, nell’ambito del contrasto alla contraffazione dei marchi. Da qualche giorno l’attenzione dei militari si era concentrata nella zona di via Filzi, per verificare la veridicità di alcune notizie confidenzialmente acquisite da residenti che segnalavano la presenza di un via vai di persone sospette, tanto da ipotizzare che la situazione potesse essere riferita ad attività illecite.
Da subito veniva però escluso che i movimenti segnalati potessero riferirsi allo spaccio di stupefacenti o l’esercizio del meretricio in abitazione e dopo varie verifiche e riservati servizi di osservazione, nella notte è scattato il controllo di un garage utilizzato come laboratorio, ovviamente clandestino, attrezzato per la produzione e replica di loghi e “brand” di marche di abbigliamento note e meno note.
All’interno del locale, nel quale è stato sorpreso intento all’opera un 22enne di Buggiano (ma originario della Campania) con a suo carico alcuni precedenti di polizia specifici, erano presenti oltre alle materie prime, macchinari ed attrezzature varie utilizzate nel settore: macchina per cucire, stampante, telaio per ricamo industriale, trancia e due computer dotati di software dedicato, verosimilmente anch’esso contraffatto, per la creazione di etichette e loghi in cuoio (per i jeans), tessuto e cartone (per abiti), destinati ad essere applicati da terzi, su capi di abbigliamento contraffatti.
Le etichette in cartoncino rinvenute (circa 100.000) sono riferite ad una cospicua serie di marchi con nomi noti e meno noti del mondo della moda fra cui Hogan, Gucci, Dolce & Gabbana, Moncler e tanti altri. Sono stati anche sequestrati circa 15.000 bottoni in lega metallica “griffati”, anch’essi realizzati nel laboratorio e 25 abiti di varia foggia già completi di targhette probabilmente fornitigli come modello dai terzisti che, nell’illecita filiera si occupano della commercializzazione sul mercato del prodotto finito.
Il giovane, che non risulta svolgere alcuna occupazione “ufficiale”, è stato denunciato per contraffazione di segni distintivi di opere dell’ingegno o di prodotti industriali, ricettazione e tentata vendita di prodotti industriali con segni mendaci.