L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Archiviate le classiche del pavé in Olanda e Belgio il Team Inpa Bianchi Giusfredi ritorna al nord, questa volta per la 18 edizione della Freccia Vallone, che vedrà sul famoso Mur de Huy, salita conclusiva e spesso decisiva, le più grandi campionesse del panorama femminile a giocarsi la vittoria. Si tratta della quarta prova di Coppa del Mondo e l’ultima grande classica del Nord per quello che riguarda il calendario femminile Uci.
Mercoledì 22 aprile, al via della corsa femminile, che dopo 121 chilometri complessivi precederà sullo stesso traguardo la prova maschile, il direttore sportivo Pietro Cesari schierera la campionessa ucraina Tetiana Riabchenko, la campionessa estone Liisi Rist, la lituana Daiva Tuslaite, la spagnola Ane Santesteban e le italiane Anna Trevisi e Rossella Ratto. La bergamasca Ratto, classe ’93, sarà al via con la maglia Leader Under 23 della speciale classifica di Coppa Mondiale 2015.
L’anno scorso sul traguardo di Huy si era imposta la francese Pauline Ferrand-Prévot, atleta del Team Rabo Liv Women, attuale campionessa del mondo in carica, ma che per l’occasione indossava proprio la Maglia della miglior Under 23 della Coppa del Mondo. Nell’albo d’oro spiccano i nomi di varie fuoriclasse del ciclismo femminile, il primato appartiene all’olandese Mariane Vos, sul gradino più alto al termine per ben cinque volte: 2007, 2008, 2009, 2011, 2013.
La partenza è prevista per le 11:30, al via ci saranno tutte le più importanti formazioni del mondo, 25 in tutto, che si daranno la battaglia sui sei Cote: la Cote d’Erette, la Cote de Bellaire, la Cote de Bohissau, primo passaggio sul Mur de Huy, Cote de Cherave e l’arrivo sul Mur de Huy lungo 1300m con la pendenza media del 9,6% e massima del 19%.