L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Gabriele Tognozzi ha ripreso il trend positivo di piazzamenti. Piazzamenti di vertice, come il quarto posto ottenuto al 33° Rally degli Abeti, lo scorso week-end, valido per il Trofeo nazionale di IV zona.
Il pilota di Buggiano, portacolori del Jolly Club, ha condotto la gara di San Marcello con un ritmo costantemente nelle posizioni di vertice della classifica assoluta, definendo così il debutto con la Fiat Punto Abarth S1600 di Ferniani estremamente eccellente. Un risultato, ottenuto con al fianco Francesco Pinelli, arrivato grazie ad una tattica di gara acccorta e sempre dentro le righe, duellando spesso ad armi pari contro piloti e vetture di alto livello, di categoria superiore.
Tognozzi ha usato per l’occasione la Punto S1600 in luogo della Renault Clio S1600 in quanto quest’ultima vettura non era disponibile per un rialzo tecnico e comunque, avendo cambiato il mezzo, il risultato finale non ha disatteso le aspirazioni della vigilia, segno di un veloce ed importante adattamento del pilota alla vettura.
Il commento di Gabriele Tognozzi: “Ci voleva. Dopo la delusione di Larciano eravamo, con il team, alla ricerca di un risultato che ci facesse dimenticare velocemente la battuta d’arresto. Le strade della Montagna Pistoiese mi hanno sempre ispirato ed anche in questa occasione, in due giorni bellissimi e assai tirati, abbiamo dato il massimo. Credo che più di così, con una vettura di questa categoria non si potesse fare, ci siamo trovati a lottare con piloti di livello e macchine dell’ultima generazione, mentre la nostra ha qualche anno di più. Credo che l’abbiamo sfruttata molto bene, la Punto, non facile da farsi guidare, ma anche comunque affidabile e se vogliamo, alla fine, anche “sincera” per le reazioni che ci ha fatto sentire in ogni condizione. Ringrazio il Team Ferniani per il sostegno e la passione, una grande squadra!”
Foto: Tognozzi in azione (Foto Frame)