L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
MONTECATINI - Europa, ma anche Stati Uniti e Australia. E’ da queste aree geografiche – strategicamente e tradizionalmente importanti per la Toscana – che arriveranno i buyer (ovvero le agenzie e i tour operator che hanno interesse a promuovere la destinazione Italia) alla prossima Borsa internazionale del turismo attivo, sportivo e del benessere termale. L’evento, che taglia il traguardo delle 23 edizioni, è in programma il 2 ottobre all’interno dello stabilimento simbolo del termalismo italiano, il Tettuccio di Montecatini Terme ed è stato presentato nella sede della Presidenza della Regione Toscana a Firenze, alla presenza dell’assessore regionale al turismo Stefano Ciuoffo.
Bts è l’esclusivo evento che dal 1992 ha fatto incontrare circa 30.000 operatori del settore e agevolato concrete opportunità di business, mettendo in contatto i principali operatori del settore del turismo attivo, sportivo e del benessere. Grazie a Bts, in ventidue edizioni, oltre 2.500 buyers internazionali e 18.000 operatori turistici italiani hanno fatto affari, permettendo di raggiungere un alto livello di fidelizzazione.
“Per il 2015 – ha spiegato il presidente di Bts Progetti Dante Simoncini – nostro obiettivo è continuare lungo il percorso intrapreso molti anni fa e che con coerenza si ispira a tematiche di specificità, selezione qualitativa ed efficienza. Per questo, sarà di nuovo una Bts concreta e, auspichiamo, ricca di risultati”.
“Nello scenario turistico globale – ha aggiunto l’assessore Ciuoffo - il benessere fisico e mentale si sta affermando come una tra le principali priorità di viaggio e una motivazione sempre più forte nella scelta di una destinazione dove trascorrere il tempo libero e una vacanza. Per questo Bts si pone da oltre 20 anni quale manifestazione di grande interesse ed evento centrale per promuovere un turismo dalle grandissima potenzialità, in grado di coinvolgere operatori della domanda e dell’offerta che si possono incontrare e confrontare nella cornice di Montecatini Terme, eccellenza toscana del benessere termale. La Toscana è una delle principali mete europee del turismo attivo con un’offerta che affianca al patrimonio artistico e culturale nuove tematiche e progetti per valorizzare il territorio e proporre la nostra regione come il centro benessere del mondo, grazie alle sue terme, attività sportive, cibo, arte, natura, relax e sole”.
Ma la Bts (con la collaborazione di Toscana Promozione) guarda anche oltre l’evento immediato, pensando alla “rivoluzione” programmata per il 2016. “Tutto cambia con una velocità incredibile – ha detto ancora Simoncini - e interpretare correttamente i mutamenti è per noi da sempre la priorità assoluta. Le sollecitazioni e i confronti dialettici con i frequentatori più attenti e assidui della Borsa sono stati preziosi per elaborare un’idea più precisa circa le linee di tendenza o di criticità. La Bts 2016 andrà pertanto in scena non più a ottobre, ma sarà anticipata alla metà di aprile, ponendola in una stagione meno inflazionata di analoghi appuntamenti internazionali. Ci sarà continuità con le nostre caratteristiche peculiari, ma anche un coraggioso riposizionamento sul mercato”.
Simoncini ha poi anticipato alcune delle novità del prossimo anno. “Ci saranno momenti formativi destinati agli operatori, che contribuiranno a perfezionare le tecniche di contatto online applicabili nei vari territori; trasformeremo la nostra segreteria in un sistema online, capace di comunicare attraverso un Cms (sistema di gestione dei contenuti), che consenta il maggior coinvolgimento in un’ampia community di operatori turistici, per 365 giorni all’anno: una Borsa, quindi, che non si limita alle poche ore di work-shop, ma che protrae la sua operatività nella rete, mantenendo al contempo costanti rapporti anche con enti pubblici (Regioni, Comuni, consorzi, Enit) e operatori privati; costituiremo aree merceologiche omogenee, rispetto alla disciplina sportiva praticata, al fine di giungere a una spiccata specificità dei territori, favorendone la competitività sul panorama internazionale; cercheremo infine di contribuire ad attivare aree di particolare pregio naturalistico-ambientale e storico-paesaggistico, per porli al centro delle pratiche di movimento lento”.
Alla conferenza stampa di stamattina erano presenti anche il presidente del comitato regionale Toscana del Coni Salvatore Sanzo e l’assessore al turismo di Montecatini Alessandra De Paola.