L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Il grande tennis ritorna nella città termale e ritorna per merito dello Sporting Club Montecatini che è stato ufficialmente designato dalla Federazione Italiana Tennis quale organizzatore della fase finale del Campionato nazionale di Serie A1 maschile e femminile: il massimo evento tennistico che assegna lo scudetto italiano si svolgerà al Palaterme nei giorni 4, 5 e 6 del mese di dicembre.
Come certamente si ricorderà la stessa struttura messa a disposizione dal Comune ha vissuto in un passato più o meno recente annate straordinarie di grande tennis con l’organizzazione di ben sei edizioni della Coppa Europa per Nazioni e il rilancio dei Campionati italiani Individuali nell’ormai lontano 1993.
Questi trascorsi, assommati alla passione per questo sport ed alla fiducia che gode il club da parte della Federazione, hanno portato il presidente Alberto Bandini (a sinistra, nella foto) a lanciarsi in questa nuova avventura confidando nella collaborazione di tutti coloro che amano questo bellissimo sport.
“L’importanza della manifestazione – il suo commento – è data dall’assegnazione del massimo titolo tricolore alla squadra maschile e femminile dopo una maratona tennistica lunga di due mesi (fase a gironi, play off e fase finale a 4). Il nostro obiettivo è quello di focalizzare l'attenzione degli appassionati di tennis su di essa, poiché merita di essere annoverata tra i principali appuntamenti della stagione agonistica e porta in città le migliori racchette del tennis nazionale professionistico con in più elementi stranieri di ottimo livello.
La speranza mia – continua Alberto Bandini - e dello staff organizzativo appositamente predisposto è quello di riuscire a coinvolgere, oltre a tutti gli appassionati di tennis, soprattutto le scuole tennis perché siamo convinti che si impara tanto sui campi, ma è necessario “rubare i segreti” seguendo il gioco dei più forti. Per questo confidiamo nella collaborazione di maestri e club di ogni dove della Toscana.
Naturalmente un grande ringraziamento alla Federazione Italiana Tennis ed al Presidente Angelo Binaghi, oltre che al Comitato regionale toscano che ha condiviso questa meravigliosa esperienza a fianco del mio club”.
Per parlare di tennis giocato una speranza ulteriore quanto concreta per l’organizzazione è di vedere al Palaterme di Montecatini, nella fase finale del campionato, una o più squadre toscane e le possibilità ci sono tutte visto che, al maschile, Tennis Club Italia di Forte dei Marmi e Tennis Club Prato si sono già assicurati i play off e lo stesso, al femminile, ha fatto ancora il Tennis Club Prato, pur mancando una giornata alla chiusura della fase a gironi.
La presenza del team femminile pratese che, nelle ultime cinque edizioni, è sempre arrivato in finale vincendo lo scudetto targato 2013 risulta particolarmente interessante per la formazione che vede, accanto alla leader Maria Elena Camerin, una serie di giovani e giovanissime atlete toscane come Corinna Dentoni, Martina Trevisan, Lucrezia Stefanini, Giulia Peoni e Lisa Piccinetti. Il tutto con la guida esperta di Carla Mel.
Anche la squadra maschile ha al suo interno elementi toscani come Jacopo Stefanini, Matteo Trevisan e Claudio Grassi accanto a giocatori stranieri e altri azzurri di provato valore. Il team guidato dai maestri Rossi e Cutugno è appena alla sua seconda esperienza in questo campionato.
Chi ha già vinto il prestigioso titolo italiano è il Tennis Club Italia di Forte dei Marmi e risulta una delle squadre favorite per la vittoria di quest’anno potendo contare su elementi come Filippo Volandri, Walter Trusendi, Filippo Giorgini, Matteo Marrai, tutti toscani, e su Matteo Viola e l’austriaco Jan-Lennard Struff che veleggia attorno alla centesima posizione nel ranking mondiale.
L’intera manifestazione sarà ripresa in diretta da Supertennis Tv e potrà essere visibile in chiaro sul digitale terrestre (canale 64), sulla piattaforma Sky (canale 224). Data la grande importanza dell’evento, la televisione federale riprenderà in diretta tutti gli incontri e ciascuna delle tre giornate sarà inaugurata da uno studio introduttivo di 15 minuti e ci saranno commenti in diretta e da studio al termine di ogni singolo match.