L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Gabriele Tognozzi e la Citroën Ds3 R3 stanno affiatandosi al meglio. Durante il fine settimana appena trascorso, il pilota di Buggiano ha chiuso al secondo posto di classe il 17° Prealpi Master Show, a Sernaglia della Battaglia (Treviso), quarta prova del Challenge Raceday Terra.
Con l’esemplare della vettura “della doppia spiga” affidatogli dalla GMA, il portacolori del Jolly Club, affiancato Francesco Pinelli, ha dunque convinto con una prestazione effettuata in progressione nonostante avesse da conoscere la vettura ed anche glipneumatici Yokohama utilizzati.
La gara trevigiana, che Tognozzi disputava per la prima volta, è stata un’esperienza dunque positiva. Estremamente veloce, tutta in terreno pianeggiante e con presenza di molte curve ad angolo cieco, dunque serviva conoscere a fondo le caratteristiche della vettura sia sul set-up, che nella la modulazione di frenata ed anche per la tenuta degli pneumatici usati, per la prima volta. E’ stato svolto un lavoro importante in previsione futura, che certamente tornerà utile per i prossimi due impegni della serie Raceday nel 2016, oltre che nella programmazione della stagione prossima nella sua interezza.
Forte di questa esperienza, Tognozzi guarda adesso al prossimo impegno, quello del “Ciocchetto” a Castelvecchio Pascoli, interamente dentro la tenuta del Ciocco, questo fine settimana. Sempre con la DS3 R3 della Gma, cercherà dunque di proseguire nel lavoro di feeling con la vettura, in questo caso su un asfalto che si prevede come consuetudine scivoloso, sul quale tornerà estremamente utile l’esperienza maturata sulla terra, buona per acquisire sensibilità di guida.
“Siamo partiti in sordina - commenta Tognozzi - a parte che ci siamo presi un tempo imposto in avvio di gara, ma siamo andati comunque cauti perché era ancora una volta tutto nuovo. Pur se la vettura era lo stesso modello di quella usata in Val d’Orcia, era comunque completamente diversa ed anche gli pneumatici ho dovuto capirli. Comunque, abbiamo terminato l’impegno in crescendo, ci sarà ancora molto da fare e già da questa settimana al Ciocchetto contiamo di aggiungere ulteriore esperienza significativa in ottica 2016!”.
Foto: Tognozzi in azione (D. Monai)