L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Amos nacque a Montecatini Terme nel 1931, 6 anni più piccolo di Benito Lorenzi ed entrambi ripercorreranno, inizialmente, lo stesso percorso prima di approdare alle squadre più titolate. Mariani giocava mezz’ala destra nel settore giovanile termale dove fu richiesto dall’Empoli militante in serie B, aveva 17 anni ma era già una promessa del calcio italiano, 22 presenze nei campionati dal 1947 al 1949 con una rete.
Successivamente, da atleta giramondo, fu tesserato con altre 9 società tra cui, le più significative, sono state la Fiorentina (1952-1955) con 85 presenze e 15 reti, il Milan (1955 –1958) 82 presenze con 14 reti, le ultime due stagioni agonistiche le disputò al Napoli (1961 – 1963) 29 presenze con 6 reti.
Palmares: 2 campionati Italiani: Juventus (1949-50) e Milan(1956-57), una Coppa Italia: Napoli(1961-62); una coppa Latina: Milan(1956).
Fu richiesto da Giuseppe Meazza per entrare nel giro della nazionale dove fece parte della rosa (dal 1952 al 1959) con 4 presenze e 2 reti di cui una storica risalente al 6 maggio 1959 quando al 61°del secondo tempo, stadio di Wembley, permise all’Italia di pareggiare 2-2 con i “maestri” inglesi una partita amichevole.
Come carriera da allenatore confermò la sua voglia di cambiare spesso passando da 10 società, tra cui una greca della massima serie Ethnikos Pireo (1977-78) l’anno seguente fu allenatore del suo Montecatini in serie C2 dove conquistò un’onorevole 6° posto, 36 punti, in un campionato vinto dal Prato con 46.
di Giovanni Torre