L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Inizierà lunedì 4 aprile il corso di cucina etnica organizzato da laboratorio Madame Corbeille e soci Coop – sezione Valdinievole nei locali della parrocchia Corpus Domini di Montecatini Terme, che gentilmente metterà a disposizione la cucina.
Per tre lunedì (4 – 11 – 18 aprile) dalle 19 alle 21 le donne del laboratorio Madame Corbeille insegneranno ai partecipanti a realizzare piatti tipici della cultura rumena, kosovara e marocchina; a seguire, cena condivisa, durante la quale si gusteranno le creazioni culinarie appena prodotte.
Calendario:
4 aprile: Ciorba e Mici (zuppa di pollo e verdure e salsicce tipiche- cucina rumena)
11 aprile: Mantije (polpette di carne – cucina kosovara)
18 aprile: Cous cous (piatto unico – cucina marocchina)
Il corso è stato studiato soprattutto come momento di incontro e integrazione fra differenti culture, a partire dalla conoscenza delle diverse tradizioni enogastronomiche: per questo, dopo il corso, è prevista la cena condivisa, momento conviviale e amicale per entrare in relazione con gli altri.
Il costo del corso è di 75 € per il corso completo o 25 € per ogni singola lezione (comprensivo di materiali e cena): una parte del ricavato sarà donata alla Fondazione Il cuore si scioglie, mentre una parte sarà destinata a sostenere il progetto “Laboratorio Madame Corbeille - Mi riscatto con lo scarto”
Quest’ultimo è un progetto di Caritas Diocesana Pescia e Istituto Don Bosco Pescia, realizzato con i fondi 8xmille di Caritas Italiana, rivolto all’inclusione sociale di donne che presentano diverse tipologie di disagio (economico, relazionale, psicologico …), che si sviluppa nei due laboratori di Pescia e Montecatini Terme. Questi spazi, riservati esclusivamente a donne, sono luoghi dove esse possono iniziare un percorso di crescita personale e vivere momenti di armonia e benessere.
Le iscrizioni sono ancora aperte.
Per informazioni e iscrizioni: madamecorbeille@libero.it; 389 0552792