L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Primo, informale ma cordiale e proficuo incontro fra la rappresentanza pistoiese e quella lucchese del turismo di espressione confindustriale. Si sono incontrate, dopo la tornata elettorale di pochi giorni fa, Paola Marucci (eletta nel consiglio generale di Confindustria Toscana Nord) e Sabrina Gilardi, rappresentante del gruppo turismo per i tre territori.
Molti gli aspetti emersi, nella comune condivisione dell’idea che il turismo sia un settore che necessita di professionalità, rappresentanza di alto livello, capacità di fare lobby. E se da una parte la Versilia sta tentando di qualificare la propria promozione, anche attingendo a fondi pubblici a sostegno di iniziative di ampio respiro e punta sul luxury, Pistoia e la Valdinievole mettono sul piatto una esperienza associativa importante e riconosciuta, ma al tempo stesso in una situazione generale e di comparto che vede alcune luci (Pistoia Capitale italiana della cultura 2017, l’interesse crescente per destinazioni di c.d “turismo minore”) e molte ombre (la situazione delle Terme, la ritrazione del pubblico dal sistema di promozione turistica che non ha per adesso generato soluzioni alternative soddisfacenti).
L’idea progettuale emersa dall’incontro è quella di “miscelare” i diversi approcci, e di allargare la base associativa, forti anche di una serie di servizi che Confindustria Toscana Nord è in grado di porre a favore non soltanto del più tradizionale manifatturiero, ma anche dei servizi ed, appunto, del turismo. Si è convenuto che il servizio di relazioni industriali, la sicurezza e l’igiene nei luoghi di lavoro, la consulenza in materia di energia, la formazione, sono attività necessarie ad un turismo destinato a “cambiare pelle”; e che Confindustria nel suo complesso abbia gli strumenti per favorire la crescita dei suo soci.
Marucci e Gilardi hanno inoltre convenuto sulla necessità di scambiarsi best practices, anche nell’approccio con le amministrazioni locali; il turismo è fortemente legato al territorio, e le relazioni con le pubbliche amministrazioni sono fondamentali: “Se una di noi ha trovato una chiave di volta per dialogare con un comune, un ente, un organismo – si sono dette – può essere decisamente esperienza esportabile negli altri territori; i cui rappresentanti talvolta ci chiedono loro stessi di aiutarli a trovare soluzioni per sostenere un comparto che in questa parte di Toscana è fondamentale”.
In foto: Paola Marucci (Mondial Resort &Spa, di Marina di Pietrasanta) e Sabrina Gilardi (Ranieri Tour Operator di Montecatini)