Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 07:02 - 05/2/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

E poi c'è l'ex assessore di Montecatini sfigato che ha riscaldato la sedia per 5 anni (qualcuno si ricorda un provvedimento da lui ideato?) e ora si sfoga su Facebook scrivendo il nulla cosmico. Nulla .....
BASKET

Palagiaccio Firenze Academy - Acqua dell'Elba Nico Basket 63-65

BASKET

Fabo Herons Montecatini comunica di aver ingaggiato la guardia lituana Tautvydas Kupstas, 192 cm, nato il 14 febbraio 2000 a Kaunas, in Lituania. 

BASKET

Sconfitta molto pesante nella lotta salvezza per l’Estra Pistoia Basket 2000 che, nella 18° giornata di Lba, soccombe al PalaCarrara contro la Nutribullet Treviso per 84-90.

BASKET

L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.

PODISMO

Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.

BASKET

Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65

DANZA AEREA ACROBATICA

La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.

NUOTO

Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.

none_o

"Raccontami in libro", di Maria Valantina Luccioli

none_o

Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".

GENNAIO
Che freddo fuori!
Che freddo dentro! .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo annuale 2025.

Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
Un corso per diventare amministratore condominiale e immobiliare. .....
VALDINIEVOLE STORICA
di Giancarlo Fioretti
La vita e la triste fine di Bruno Lucchesi, un indimenticabile poliziotto

7/8/2016 - 13:28

Non è sempre semplice spiegare ai propri figli la storia del nostro Paese. Eppure è giusto e doveroso farlo, soprattutto se ci si accorge che, per mille motivi, i nostri ragazzi hanno accumulato preoccupanti lacune.


Una delle mie figlie ha quindici anni e dovrà frequentare il secondo anno in un liceo cittadino. Passando giorni addietro in auto per via Bruno Lucchesi, mi balenò in mente l'idea di chiederle chi fosse il personaggio cui era stata intitolata la strada. Come risposta, un silenzio assordante...


Terminato il breve viaggio, ho voluto replicare l'esperimento con quattro sue amiche, peraltro sue compagne di classe. Le ragazzine si guardavano l'un'l'altra, come se avessi chiesto loro chissà che cosa.

 

Ancora una volta il silenzio...Il mio stupore di fronte ad una simile ignoranza, perché di ignoranza si tratta, mi ha spinto nel momento a farmi dedicare una decina di minuti del loro prezioso tempo, affinché io stesso potessi spiegare chi fosse stato Bruno Lucchesi e, soprattutto, in quale epoca e contesto era vissuto. Bruno Lucchesi era una persona normale. Era un uomo perbene che, da giovane, aveva scelto come lavoro quello di indossare la divisa della Polizia di Stato. Era nato  nel 1923 a Capannori, nella Piana lucchese, quando l'unica occupazione degli abitanti era l'agricoltura. La costruzione dell'autostrada Firenze-Mare, nella prima metà degli anni Trenta, dette a tutta la campagna intorno a Lucca l'opportunità di collegarsi più agevolmente al mondo esterno. Il progresso vero e proprio arrivò tuttavia nel Dopoguerra, quando l'intervento pubblico (oggi aimè tanto bistrattato...) provvide al raddoppio della carreggiata, ed alla realizzazione della moderna autostrada come la vediamo noi oggi. L'autostrada divenne quindi un'opportunità di lavoro per molti, visto che c'era bisogno di casellanti, baristi e benzinai negli Autogrill di Serravalle, e di poliziotti nella nuova caserma della Polizia Stradale di Montecatini. Indirettamente, quindi, anche Bruno 'approfittò' di questa modernizzazione in atto nel nostro Paese, chiedendo ed ottenendo il trasferimento proprio nella città termale. Dopo un lungo girovagare per l'Italia, avrà senz'altro pensato che gli ultimi anni di lavoro era pur giusto trascorrerli respirando un po'di aria delle proprie parti. 


Si trattava però di anni difficili. Il boom economico, che fra le altre cose aveva prodotto anche l'autostrada, aveva esaurito la sua spinta propulsiva. Si era passati dalla contestazione del Sessantotto alla nascita del terrorismo in un nonnulla, con il padronato che incalzato dalle giuste rivendicazioni salariali dei lavoratori, strizzava l'occhio neanche troppo di nascosto al risorgere dello squadrismo fascista. In questo clima di 'tutti contro tutti', la malavita tradizionale trovò un habitat ideale. Mafia, camorra, banda della Magliana prosperarono come non mai. E, accanto a loro, anche l'aggressiva malavita delle città del Nord Italia, sempre in possesso delle armi migliori. Montecatini, da isola felice quale era, si trovò infiltrata di emissari delle varie mafie, che iniziarono ad interessarsi dell'acquisto di hotel, locali notturni, terreni edificabili.


L'uscita autostradale di Montecatini, frequentata in un primo momento solo da vacanzieri, iniziò ad essere attraversata anche da una serie di personaggi poco raccomandabili, che non sfuggivano all'occhio discreto delle forze dell'ordine.


I posti di blocco a questa barriera furono quindi intensificati. E Bruno Lucchesi, facendo il proprio dovere, era sempre in prima linea in quest'opera di contrasto della criminalità. Ed era in prima linea anche il giorno in cui fu ucciso. A una Bmw che aveva appena pagato il pedaggio fu intimato di fermarsi. Le Bmw erano automobili che destavano subito sospetto in quel periodo poiché erano molto veloci e, di conseguenza, molto apprezzate dalla criminalità.


Lucchesi chiese i documenti agli occupanti la vettura e, come fece notare al suo collega, capì subito che qualcosa non 'andava'. Le patenti che gli uomini a bordo consegnarono erano 'troppo nuove'. Parevano fatte allora, come poi emerse dalle indagini successive. Lucchesi si avvio verso la caserma con i documenti in mano, per compiere un controllo decisivo. Non ne ebbe il tempo. Fu freddato da una grandine di colpi. A bordo dell'auto c'erano un famosissimo criminale ed alcuni suoi complici. Fuggirono mai poi la giustizia, dopo un po' di tempo, ebbe la meglio. Di questo criminale non voglio assolutamente citare il nome. Solo l'oblio, la damnatio memoriae come dicevano i latini, è l'antidoto contro ogni possibile emulazione delle sue gesta. Di questo criminale, magari oggi vecchio ed acciaccato da lunghi anni di carcere, molto è stato scritto. Sulle sue imprese è stato girato anche un film. Io preferisco non citarlo neppure. Non lo merita. Merita invece un po' più di considerazione la memoria di Bruno Lucchesi. Un uomo onesto, un lavoratore, un servitore dello Stato.


Anche di Bruno Lucchesi, LIBRO, LUOGO, LASCITO MORALE.
LIBRO: Storie delle Vittime, curatore M. Morini, casa editrice Aliberti
LUOGO: La caserma della polizia stradale a Montecatini Terme
LASCITO MORALE: La normalità del Bene.

 

di Giancarlo Fioretti

 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra:




7/8/2016 - 16:56

AUTORE:
Valdinievolino

La dizione di "bandito" è un titolo nobiliare per questo criminale tra i più spietati del dopoguerra.

E' stato condannato alla pena di soli 4 ergastoli e 295 anni di reclusione non tenendo conto della legge italica garantista che dal 2010 lo ha voluto premiare concedendogli il beneficio di uscire dal carcere (7,30-19) per andare a lavorare esternamente.

Questo potrebbe essere solo l'inizio di altri benefici che ,al primo mal di pancia,lo potrebbero graziare del tutto.

Altri paesi ,cito l'Arabia Saudita,la Cina,l'Iran,il Pakistan e 37 sui 50 stati USA,avrebbero regolato con altri mezzi queste situazioni per rendere, veramente giustizia, alle famiglie distrutte tra cui quella del Lucchesi.

7/8/2016 - 14:12

AUTORE:
Pier Luigi Visani

Il fascismo ha tante colpe, ma assegnargli anche quelle che non ha... Io più che il rinascere dello squadrismo fascista mi ricordo, in quegli anni, il sorgere dello squadrismo comunista: brigate rosse e simili, che mi sembra si ispirassero alle stesse fonti del Fioretti.