L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
C'è stato anche l'intervento in prima persona di due assessori, che hanno avvisato le forze dell’ordine per sgomberare il Parco di via Cividale a Montecatini, nel tardo pomeriggio di lunedì, da una presenza piuttosto massiccia di nigeriani e magrebini che stavano consumando birre e droghe leggere, alla presenza anche di minori. Polizia Municipale, Polizia e Carabinieri sono intervenuti per identificare diversi uomini, molti dei quali risultati poi essere richiedenti asilo politico, ospitati in Comuni confinanti (pare anche Prato) e poi allontanarli dal bivacco che avevano creato nel parco.
Un episodio che ha rafforzato la preoccupazione tra i residenti della zona: non è la prima volta che si verifica un simile ritrovo tra migranti della zona, con evidenti problemi di ordine pubblico e l’inevitabile esasperazione per bivacchi, uso di alcool e episodi di microcriminalità che certo non favoriscono l’integrazione e l’ordine pubblico.
Uno stato di sofferenza già segnalato nei mesi passati, anche dalla stessa amministrazione comunale, sintetizzato dal vicesindaco Rucco, intervenuto direttamente ieri al parco di via Cividale assieme all’assessore De Paola. “Il disagio nella nostra comunità c’è ed è forte, inutile negarlo. Nel Comune di Montecatini sono ospitati, dal luglio 2015, i migranti nella zona della Maona, come previsto dal bando della Prefettura - dice Rucco -, ma non possiamo non rilevare le numerose situazioni di rifugiati privi di un positivo e programmato inserimento sociale”.
Insomma, a fronte di una preoccupazione sempre più diffusa, il Comune chiede il superamento di certe criticità: una coordinamento più diretto e completo della politica di accoglienza, un procedimento strutturato per l’inserimento in lavori socialmente utili dei migranti stessi, oltre a un rafforzamento dei controlli nelle zone della città ad alta concentrazione di fenomeni che creano tensione sociale.