Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 20:02 - 01/2/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

E poi c'è l'ex assessore di Montecatini sfigato che ha riscaldato la sedia per 5 anni (qualcuno si ricorda un provvedimento da lui ideato?) e ora si sfoga su Facebook scrivendo il nulla cosmico. Nulla .....
BASKET

L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.

PODISMO

Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.

BASKET

Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65

DANZA AEREA ACROBATICA

La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.

NUOTO

Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.

PODISMO

Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica  distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.

PODISMO

L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.

BASKET

Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.

none_o

Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".

none_o

La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.

GENNAIO
Che freddo fuori!
Che freddo dentro! .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo annuale 2025.

Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
Un corso per diventare amministratore condominiale e immobiliare. .....
PESCIA
La Fondazione Collodi organizza alla Flormart di Padova un incontro sui giardini storici

20/9/2016 - 15:01

Un giardino storico è come un fiore all’occhiello del territorio? E in che misura e modo il suo recupero può rappresentare un volano per il contesto territoriale, sia in chiave turistica che per il florovivaismo locale?


Questo l’interrogativo centrale dell’incontro “Un fiore all’occhiello? Il recupero del giardino storico come strumento per la valorizzazione del territorio” che si terrà domani nella sala Delfino dell’area Anve (padiglione 7) della fiera di Padova, dove dal 21 al 23 settembre si svolgerà la 67^ edizione di Flormart, il salone professionale del florovivaismo, giardinaggio e architettura del paesaggio. Incontro, organizzato dalla Fondazione Nazionale Carlo Collodi, dall’Associazione nazionale vivaisti esportatori e dall’Osservatorio nazionale del verde urbano e storico, a cui interverranno Maria Adriana Giusti, studiosa e storica del giardino ed esperta di restauro; Paolo Galeotti, agronomo e responsabile dell'Ufficio parchi e giardini del Polo museale della Toscana, che si è occupato dei principali giardini storici dell'area fiorentina; Giorgio Strappazzon, referente tecnico dell'ampliamento di oltre un ettaro dello storico Orto botanico di Padova con l'obiettivo di creare un atlante della biodiversità; Pier Francesco Bernacchi, presidente della Fondazione Nazionale Carlo Collodi, promotore del progetto museale per il territorio di Collodi e relatore con esperienza trentennale nella gestione dei parchi storici e termali; il paesaggista Stefano Mengoli, a cui si deve l'innovazione botanica e paesaggistica di uno dei giardini storici più belli d'Italia, lo storico giardino di Villa Garzoni di Collodi; e, per il gruppo vivaistico Giorgio Tesi, l’agronomo Andrea Menghini e il responsabile marketing Fabio Fondatori. A coordinare i lavori Andrea Vitali, editore di Floraviva.


Nell’occasione sarà possibile vedere una spazio-giardino temporaneo dal titolo “Il teatro della natura” ispirato allo storico giardino Garzoni e realizzato a Padova dalla “Brigata di giardineria storico giardino Garzoni” su concept sviluppato da Stefano Mengoli. Inoltre verrà illustrato il “Corso per addetto alla manutenzione e realizzazione dei giardini” riconosciuto dalla Regione Toscana di prossimo avvio proprio presso il giardino Garzoni.


I relatori affronteranno le seguenti questioni: che significato ha oggi occuparsi di un giardino storico, conservarlo, renderlo vivo e vitale, in un'Italia culla della cultura ma anche delle difficoltà relative agli investimenti nella tutela e conservazione dei beni architettonici? Come si può facilitare la comprensione del lavoro di conservazione e del valore del giardino conservato? Quali strategie per stimolare il pubblico alla visita e renderla un'esperienza positiva, poi rilanciata sui social media? Che ruolo può ricoprire un parco/giardino storico aperto al pubblico nelle politiche di rilancio turistico di un territorio? E può esso fare da volano alla filiera orto-florovivaistica del territorio di appartenenza? Come si inserisce, infine, in questo ragionamento la questione dell’idoneità professionale del giardiniere?

Fonte: Diade
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: