L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Una bella giornata di sport e di inclusione sociale, due temi sempre più legati tra loro. A fine 2016 il Comitato Italiano Paralimpico ha inserito fra le sue discipline sportive anche il tiro a segno e per sancire questo protocollo d’intesa, la sezione di tiro a segno di Pescia, insieme alle altre quattro materie proposte (nuoto, tennis, scherma tiro con l’arco) ha dato vita alla prima edizione del Campus invernale, che ha avuto luogo a ad Abbadia San Salvatore (Siena).
L'allenatore, nonché consigliere, pesciatino ha portato la sua esperienza ai ragazzi disabili del comitato paralimpico toscano intervenuti allo stage d'allenamento senese. Gino Perondi ha offerto loro una lezione frontale sulle tecniche di tiro a segno di fronte a una quindicina di atleti paralimpici, coinvolgendoli poi in una vera gara competitiva.
«Quello ad Abbadia San Salvatore è stato un invito inaspettato – racconta – ma molto gradito. La giornata è stata molto intensa, passata insieme agli atleti con cui è stato possibile sciogliere subito il ghiaccio e divertirsi con il tiro a segno. Ne è venuta fuori una bella lezione che credo sia piaciuta a tutti. Ammetto di essermi divertito. Sarebbe un'esperienza che mi piacerebbe ripetere».
Il Tsn di Pescia è un punto di riferimento nel panorama sportivo valdinievolino. Nato il 27 aprile 1862, è oggi una delle principali scuole di tiro a segno della Valdinievole e offre lezioni di tiro a segno delle varie discipline ad atleti di tutte le età. Nella sede di via del Tiro a Segno 58, rilascia anche i patentini per il porto d'armi. Per maggiori informazioni è possibili visitare il sito http://www.tsnpescia.it/.
di Francesco Storai