L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
26 mila euro per 6 progetti formativi. Sono i numeri che raccontano l’impegno concreto di Cesvot per formare i volontari delle associazioni del territorio provinciale pistoiese. I finanziamenti sono stati stanziati grazie al bando “Formazione per il volontariato” che in tutta la regione ha distribuito risorse per ben 400mila euro, ripartite tra 79 progetti di delegazione e 12 regionali, per un totale di 298 associazioni finanziate. Novità del bando Cesvot è che i corsi formativi sono stati proposti da gruppi di almeno 3 associazioni, per facilitare il lavoro di progettazione e per valorizzare la rete territoriale.
I 6 progetti vincitori nella provincia di Pistoia, per un totale di 26.052 euro stanziati, hanno l’obiettivo di formare personale specializzato negli ambiti di intervento più delicati. Sono stati finanziati corsi per preparare i volontari ad aiutare i genitori e i figli nei momenti di difficoltà. Altri per formare gli operatori che lavorano con persone fragili e guidarli verso progetti di agricoltura sociale. Il bando Cesvot ha garantito inoltre risorse a un corso per preparare al meglio i volontari che lavorano in ambulanza e a un progetto legato ad un emporio sociale che eroga beni di prima necessità a persone bisognose, oltre la logica dell’assistenzialismo per valorizza la solidarietà nella comunità. Finanziati anche corsi per implementare la comunicazione del volontariato attraverso i social network.
“Grazie al bando Cesvot abbiamo arricchito e qualificato i servizi che le associazioni offrono alla nostra comunità - ha detto il presidente della Delegazione di Pistoia, Marcello Magrini - Le proposte e i progetti sono stati di grande spessore, innovativi e concreti. Cesvot ha scelto la formazione come strumento di crescita del volontariato e continuerà a lavorare in questa direzione per garantire servizi sempre migliori”