L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Le tre associazioni albergatori (il documento p firmato da Fabio Cenni-Assohotel, Dante Simoncini-Apam e Sabrina Gilardi-Pistoia Turismo) intervengono sulle gite scolastiche.
"Nel ringraziare le forze dell'ordine per il proprio operato che ha portato a l'individuazione e denuncia dei ragazzi che hanno commesso atti di vandalismo in viale Bicchierai, cogliamo l'occasione per ribadire che il turismo scolastico rappresente una risorsa importante per l'economia cittadina, anche in termini di futuri clienti.
Vero è, che se ben accolti, sia possibile che in futuro questi studenti possano decidere di tornare autonomamente per un nuovo soggiorno in città.
Che rappresentino una risorsa importante, lo abbiamo provato sulla nostra pelle lo scorso anno quando, una campagna mediatica eccessiva sui casi di meningite in Toscana, ha ridotto drasticamente gli arrivi comportando conseguenze non soltanto per gli alberghi, ma per bar, ristoranti, locali, e per lo stesso Comune con minore incasso ticket bus.
Riconosciamo che questa clientela, come sempre, può portare un maggiore sforzo di gestione. Ma porta anche risorse che possono essere reimpiegate per una migliore gestione dell'ospitalità (leggi: BusPass – tassa di soggiorno).
Questo avviene per gli hotel che implementano i controlli nelle proprie strutture, come può avvenire nella città con una maggiore presenza di vigilanza nelle ore più delicate e un controllo sulla vendita di alcolici.
Ci pare, comunque, che si sia voluto stigmatizzare totalmente questa clientela rispetto al comportamento censurabile di pochi, peraltro individuati e perseguiti".