Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 08:02 - 05/2/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

E poi c'è l'ex assessore di Montecatini sfigato che ha riscaldato la sedia per 5 anni (qualcuno si ricorda un provvedimento da lui ideato?) e ora si sfoga su Facebook scrivendo il nulla cosmico. Nulla .....
BASKET

Palagiaccio Firenze Academy - Acqua dell'Elba Nico Basket 63-65

BASKET

Fabo Herons Montecatini comunica di aver ingaggiato la guardia lituana Tautvydas Kupstas, 192 cm, nato il 14 febbraio 2000 a Kaunas, in Lituania. 

BASKET

Sconfitta molto pesante nella lotta salvezza per l’Estra Pistoia Basket 2000 che, nella 18° giornata di Lba, soccombe al PalaCarrara contro la Nutribullet Treviso per 84-90.

BASKET

L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.

PODISMO

Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.

BASKET

Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65

DANZA AEREA ACROBATICA

La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.

NUOTO

Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.

none_o

"Raccontami in libro", di Maria Valantina Luccioli

none_o

Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".

GENNAIO
Che freddo fuori!
Che freddo dentro! .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo annuale 2025.

Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
Un corso per diventare amministratore condominiale e immobiliare. .....
CASTELLA DELLA VALDINIEVOLE
di Giovanni Torre
Il Colle di Buggiano e la storia del famigerato capitano di ventura Spadaforte

14/5/2017 - 10:23

Poco distante da Buggiano troviamo un altro piccolo borgo medievale dal nome Colle di Buggiano. La nascita di tale insediamento risale al 400 d.c. poi modificato un secolo dopo per motivi di difesa attribuibili alla vicinanza con il fiume Cessana e quindi in posizione meno difendibile nel caso di incursioni nemiche.


La ricostruzione del paese avvenne nel 1238, quando ai buggianesi fu richiesta e concessa un’altura a nord (Colle di Pietrabona) così da riedificare il loro Borgo di Castiglione, distrutto dal famigerato capitano di ventura Spadaforte al soldo degli altopascesi.


L’episodio avvenne, come rivalsa, per problematiche di caccia avute nella zona di S.Allucio tra i buggianesi e gli altopascesi che vollero vendicarsi assalendo le solide mura di Buggiano. L’assalto non andò a buon fine e costrinse gli assalitori a chiedere un’aiuto agli amici lucchesi. Fu tutto inutile e allora, per non restare a mani vuote, si ideò di punire i buggianesi mettendo a fuoco questo Castello di Castiglione loro alleato.


Nel periodo medievale il Colle divenne un’ importante tappa per coloro che transitavano sull’unica strada esistente, la Cassia-Clodia in direzione Lucca-Luni o Pistoia-Firenze. I Cavalieri di Malta fondarono una chiesa con il loro stemma proprio per dare un contributo a questa ospitalità per i pellegrini diretti a Roma che percorrevano la  vicina Via Francigena.


Colle può vantare, di particolare interesse, la Pieve romanica di S.Lorenzo con affreschi trecenteschi, un crocifisso in legno del XIV secolo e dipinti  della scuola dell’Allori.

di Giovanni Torre

 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: