L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Oltre 50 dettagliate valutazioni dell'efficienza energetica e della resistenza sismica degli edifici comunali e 20 interventi diretti alla messa in sicurezza ed alla riduzione dei consumi di energia finanziati, di cui oltre il 75% destinati alle scuole del territorio provinciale pistoiese. Si conclude con un successo di richieste la prima fase dell'innovativo bando “Cantieri Smart”, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, dedicato per l’edizione 2017 sia agli audit energetici e sismici, richiesti dalle amministrazioni comunali per valutare la qualità dei propri immobili, che al finanziamento di veri e propri interventi di miglioramento sulle prestazioni energetiche degli edifici pubblici, sui livelli di sicurezza sismica e, più in generale, sulla qualità funzionale e sull’adeguamento degli edifici alle norme vigenti.
Essendo stato il bando coordinato con i criteri della Regione Toscana, gli enti locali che hanno avuto accesso al finanziamento degli audit da parte della Fondazione saranno facilmente in grado di partecipare ai finanziamenti in materia nei bandi emessi dagli altri enti, come – appunto - la stessa Regione Toscana.
La Fondazione erogherà oltre 2,5 milioni di euro che si suddividono in 300mila euro destinati agli audit e oltre 2,2 milioni di euro per i lavori. Questo contributo della Fondazione attiverà subito quasi altrettante risorse finanziarie dei Comuni o della Regione, arrivando così ad attivare cantieri per oltre 4 milioni di euro.
Nello specifico, si suddividono in maniera quasi perfetta le richieste tra la componente energetica e quella sismica: per quanto riguarda le valutazioni complessivamente quelle accolte sono state 54 (26 per quanto riguarda la parte energetica, 28 per la sismica), mentre i lavori finanziati sono stati 20 (9 per l’adeguamento sismico, 11 per la riqualificazione energetica). Nel 75% dei casi (poco meno di 1,9 milioni di Euro) i finanziamenti andranno a beneficio delle scuole d’infanzia, primaria e secondaria del territorio pistoiese coinvolto, tra l’altro, quasi totalmente essendo ben 17 le Amministrazioni pistoiesi interessate.
“Credo che complessivamente la Fondazione von il bando Cantieri Smart –sottolinea il presidente della Fondazione Caript, Luca Iozzelli – abbia sollecitato l’intervento di maggior rilievo che la nostra provincia abbia mai avuto sul territorio pistoiese sulle materie così importanti in questione, come quelle del risparmio energetico e della sicurezza antisismica”.
Anche per questa edizione, dovranno essere rispettate le scadenze temporali per poter ricevere i contributi: i lavori dovranno essere avviati entro e non oltre 180 giorni dal ricevimento della comunicazione di assegnazione del finanziamento e dovranno essere ultimati non oltre 360 giorni dall’avvio del cantiere e comunque entro il termine previsto dal crono-programma.