L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Il Comune si aggiudica 310 mila euro per interventi volti al miglioramento ed efficientamento energetico di tre edifici dell’ente. Si tratta della biblioteca comunale, la Civetta e il Polo tecnologico.
Il finanziamento proviene da un avviso del Ministero dell’Ambiente, “Comuni per la sostenibilità e l’efficienza energetica”, volto alla realizzazione di interventi di efficienza energetica negli edifici delle amministrazioni comunali.
Il Comune ha presentato tre progetti che riguardano interventi di sostituzione e installazione di nuovi infissi, pompe di calore e impianti fotovoltaici. Nello specifico i lavori che verranno realizzati sono:
nella biblioteca Giovanni Michelucci saranno installate nuove pompe di calore per complessivi 100 Kw di resa termica e un impianto fotovoltaico connesso in rete da 19,8 Kwp;
per il Polo tecnologico è prevista la fornitura e posa in opera di infissi in alluminio con elevate caratteristiche prestazionali in sostituzione agli infissi in legno della zona uffici, oltre all’istallazione di un impianto fotovoltaico connesso in rete da 19,8 Kwp;
al Centro interculturale La civetta sarà installata una nuova pompa di calore per complessivi 50 Kw di resa termica e un impianto fotovoltaico connesso in rete da 10,0 Kwp.
“Quando hai 30 anni e sei assessore all’ambiente non puoi che essere felice e orgoglioso di un risultato come questo, che dimostra la bontà del lavoro della nostra giunta - afferma l’assessore all’ambiente Tommaso Scarnato -. Non appena ho individuato questa opportunità, ho segnalato il bando agli uffici comunali che prontamente hanno risposto alla mia sollecitazione strutturando i tre progetti. Per molti la transizione ecologica è futuro, da noi a Quarrata invece è il presente; lo dimostriamo oggi coi fatti e continueremo a farlo portando avanti i propositi del nostro programma di mandato”.