L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
A breve sarà aperto il nuovo blocco parto del punto nascita dell’ospedale. Lo annuncia Sara Melani, direttore sanitario del S.S. Cosma e Damiano che ieri ha compiuto un sopralluogo di verifica insieme a Emers Tesi, dell’area tecnica aziendale. I lavori sono terminati e sono stati realizzati il nuovo blocco parto con tre sale travaglio, una sala risveglio ed una sala operatoria dedicata per le eventuali urgenze; una nuova patologia neonatale con 4 posti letto per i piccoli neonati prematuri e una stanza riservata alle mamme per l’allattamento.
Presto dunque il reparto di ostetrica e ginecologia, ora collocato in una sede temporanea, sarà trasferito e disporrà di 18 posti letto.
Rispetto al passato ora tutti i servizi dedicati alle donne e ai loro nascituri sono in continuità tra loro per una migliore gestione assistenziale dell’evento nascita, un maggiore comfort e funzionalità organizzativa anche per gli operatori: medici, ostetriche, infermieri e pediatri.
L’azienda ha operato un investimento pari a 1 milione di euro per i lavori di adeguamento, le ristrutturazioni e gli ampliamenti.
Nella struttura complessa diretta da Stefano Braccinini nel 2016 sono nati 675 bambini.
"Questa realizzazione - ha dichiarato Pier Luigi Galligani, presidente della Società della Salute della Valdinievole - qualifica il presidio ospedaliero e risponde alla soluzione delle problematiche che si erano manifestate nelle strutture del reparto ed inoltre l'effettuazione degli interventi confermano la piena volontà di mantenere in efficienza il punto nascita della Valdinievole".