L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Lo comunica la Protezione civile regionale che dirama un allerta con codice arancione in 6 delle 24 aree in cui è divisa la Toscana per neve e in 11 aree per vento forte. La nostra regione sarà infatti interessata da un marcato peggioramento per l'ingresso di aria molto fredda da nord. Sono attese precipitazioni ovunque, ma le criticità maggiori saranno per la neve, prevista anche a quote collinari, e per il forte vento da nord. Quindi a partire dalle ore 8 di domani sarà in vigore un allerta arancione per nevicate abbondanti sugli Appennini fiorentino, aretino e pistoiese. Sono previsti accumuli anche superiori a 30 cm attorno a 500-600 metri di quota sull'alto Mugello, l'alta Val Tiberina e sui restanti versanti che si affacciano sull'Emilia-Romagna. In giallo anche le restanti zone appenniniche e limitrofe, le Apuane, il volterrano e l'amiatino, dove però gli accumuli risulteranno inferiori a 5-10 cm. Non sono previste nevicate in pianura.
Sempre dalle ore 8 di domani, lunedì, allerta arancione su tutta la regione per venti da nord anche molto forti. Saranno possibili raffiche anche di 80 - 100 km/h, in particolare allo sbocco delle valli appenniniche e sulle colline. Raffiche anche superiori a 100 km/h saranno possibili sui crinali appenninici, nelle zone costiere e sull'Arcipelago, dove, per la minor vulnerabilità, l'allerta sarà gialla anzichè arancione. Raffiche molto forti da nord sono comunque possibili su tutta la regione. Allerta gialla anche per mareggiate dalla serata di oggi e fino alla mattinata di domani sull'Arcipelago a nord dell'Elba, e sulla costa pisano-livornese.
Si ricorda che per il vento con criticità arancione sono previsti fenomeni pericolosi per l'incolumità delle persone, in grado di causare disagi anche prolungati e danni consistenti su aree anche estese.
Sono possibili rotture di rami e caduta di alberi, caduta di tegole e cornicioni, danni alle strutture provvisorie ed in maniera isolata agli edifici, con trasporto di materiale vario.
Sono possibili problemi alla circolazione stradale in particolare su viadotti e ponti, con interruzione della viabilità. Sono possibili disagi a causa di ritardi o cancellazioni dei collegamenti terrestri, ferroviari, aerei e marittimi. Sono infine possibili danneggiamenti alle reti aeree di distribuzione di servizi (tra cui telefonia ed elettricità) con interruzioni dei servizi.