L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
I consiglieri del Consorzio Daniele Bettarini, Pier Luigi Galligani e Massimo Alamanni intervengono sul futuro dell'ente.
"In questi giorni la Regione Toscana, con delibera della Giunta, ha avviato un procedimento nei confronti della gestione del Consorzio Basso Valdarno che potrà portare al Commissariamento dello stesso per motivazioni che il dettato della suddetta delibera esplicita ampiamente e che ne siamo sicuri, la Regione porterà avanti con puntuale e ferma determinazione.
Nel frattempo riteniamo doveroso porre all'attenzione della cittadinanza che il "direttorio" (presidente e direttore generale) del Consorzio ha dato attuazione alla deliberazione dello scorso anno sul Piano di classifica ed ha inviato ai contribuenti le bollette di pagamento della contribuzione per il 2017 con gli stessi importi dello scorso anno, che vedono i contribuenti della Valdinievole penalizzati a fronte di una mancanza di interventi sul territorio, se si escludono gli sfalci sui corsi d'acqua, peralltro in quantità inferiore rispetto a quelli messi in atto in epoche passate. Ci preme mettere in risalto questi aspetti perchè in tutto questo tempo i responsabili del Consorzio hanno sempre cercato di edulcorare, con comunicati e spiegazioni labili e pretestuose, un provvedimento che ci ha sempre visto fermamente contrari e che ci aspettavamo venisse rivisitato nella linea di una maggiore equità.
La presentazione in assemblea consortile, avvenuta lo scorso 20 giugno, di un "Piano di Classifica" con un'unica Unità Idrografica è stata solo una presa in giro ed è servita solo a fidelizzare quei territori avvantaggiati dall'attuale forma contributiva, per illudere i cosiglieri che si erano espressi in modo contrario, come i sottoscritti e il vicepresidente e per frenare l'azione del comitato dei Consorziati sorto in Valdinievole.
Questo, sotto gli occhi di tutti, è il modo di gestione di un ente importante e strategico per la sicurezza idrogeologica del territorio e crediamo sia giusto che sia conosciuto".