L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
In occasione della giornata contro la violenza alle donne il Comune in collaborazione con la sezione Fidapa di Montecatini Terme ha organizzato un evento dal titolo "Il codice Rosa un percorso ospedaliero per la tutela delle vittime di violenza".
L'evento ha avuto luogo alla presenza di circa cento persone nella suggestiva cornice della Grotta Giusti. Ha introdotto i lavori l'attrice Rosssella De Luca che ha prestato la sua voce al racconto vero di una violenza domestica, "Storia di Anna".
Loredana Marrapodi presidente della sezione Fidapa di Montecatini Terme ha parlato di epigenetica e di un progetto Fidapa Epirevamp per identificare le tracce della violenza nel Dna delle vittime. Di seguito il procuratore della Repubblica Claudio Curreli ha parlato dei reati contro le fasce deboli della società e nfine Monica Bani, coordinatrice del Codice Rosa, ha riferito della sua esperienza ospedaliera e del disturbo post traumatico da stress cui vanno incontro le donne vittime di violenza se non tempestivamente identificate e sottoposte a percorso psicoterapeutico.
In questo senso il progetto Fidapa Epirevamp già adottato in 36 ospedali in tutta Italia potrebbe aprire la strada ad un intervento precoce sulle vittime di violenza, leggendo le modificazioni epigenomiche del Dna delle vittime.
Ha concluso il moderatore Cataldo Lo Iacono con un accorato appello a tutte le giovani donne presenti, a non accettare mai da sole un ultimo appuntamento per chiarire, perché ha ammonito, potrebbe davvero essere l'ultimo.
A conclusione delle serata, si sono esibiti a sorpresa, i giovanissimi attori della scuola di teatro di Eleonora di Miele, che alternandosi in intensi e toccanti monologhi, riproducendo scene di violenza domestica, storie di ricatti di adolescenti, hanno creato un impatto emotivo che ha coinvolto il pubblico presente. Si è trattato di un esempio molto ben riuscito di connubio fra informazione scientifica e teatro.
Un ringraziamento all'assessore Angela Bartoletti che ha curato mirabilmente l'organizzazione dell'evento.