L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
MONTECATINI - Giovedì hanno preso il via i lavori per la realizzazione del nuovo commissariato di viale Adua. Una data storica per la città di Montecatini, che inizia oggi un percorso di miglioramento per la sicurezza.
«Quella di oggi è la partenza ufficiale dei lavori – racconta il vicesindaco Ennio Rucco – ma il percorso che ci ha portato qui è iniziato nel 2014, quando il sindaco Bellandi prese questo impegno con la città. La nostra amministrazione è più predisposta a fare fatti concreti che a polemizzare con gli altri».
L'edificio, di proprietà del Comune, è un'ex casa di riposo in condizioni di abbandono da anni; adesso verrà riconvertita a uso commissariato con un lavoro che costerà circa 1 milione e 800mila euro, che garantirà però un introito di circa 75mila euro all'anno di affitto da parte del Ministero degli Interni che gestisce le forze di polizia.
«Questo che prende il via oggi non è un punto di arrivo – assicura il sindaco Bellandi –, ma uno di inizio verso un miglioramento della sicurezza in città. E' un'opera che rimarrà alla città anche dopo la mia giunta, che tra un anno e mezzo si farà da parte. Con questa opera la polizia avrà la possibilità di svolgere un lavoro ancora migliore, senza dimenticare che il nostro obiettivo è anche di riuscire a dotare le forze di polizia municipale di sei uomini in più su Montecatini».
Il nuovo commissariato potrebbe portare, come più volte annunciato dall'amministrazione, all'elevazione di rango del commissariato montecatinese, che potrebbe così ambire a un aumento dell'organico come ipotizzato dal sindaco Bellandi.
Sulla carta la polizia dovrebbe fare il suo ingresso nel nuovo commissariato nel settembre 2018, ma l'ingegnere Andrea Fedi, responsabile della Bf Progetti incaricata dei lavori, frena. «Faremo il possibile – racconta – ma se non sarà settembre sarà comunque entro il prossimo anno».
«La città aveva bisogno di una polo della sicurezza come questo – conclude il vicesindaco Rucco –. Un investimento del genere darà i suoi frutti per anni, non per mesi».
di Francesco Storai