L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
L’Opera di Firenze presenta, nell’ambito del cartellone di serate promozionali “Oltre il sipario” un concerto dedicato alla produzione di Carmen di Georges Bizet. L'appuntamento è fissato mercoledì 3 gennaio alle ore 21 nella sala Sette Santi, in via Cento Stelle, 9 a Firenze.
Il titolo della serata, “Il trionfo del vero: dalla disfatta alla resurrezione" illustra le vicende tormentate degli esordi dell’opera Carmen di Georges Bizet. Il capolavoro del compositore francese, dai toni fortemente innovativi per quella forza drammatica che caratterizzerà, di lì a poco, il cosiddetto “movimento verista”, andò incontro a un clamoroso insuccesso iniziale. Un "fiasco" totale che all’indomani della morte dell’autore si tramutò in un successo roboante: Carmen, per la potente forza innovatrice, dipinta nelle tinte forti del crudo realismo, divenne un modello compositivo per i giovani compositori. Fra questi Pietro Mascagni, che realizzò con il capolavoro “Cavalleria Rusticana” la miracolosa attuazione in terra italica del modello verista francese, seguito di lì a poco da “Pagliacci” di Leoncavallo.
Protagonista della serata di “Oltre il Sipario” sarà Giuseppe Tavanti (direttore della montecatinese Accademia musicale Leoncavallo), che illustrerà Carmen di Bizet, supportato da un ricco programma di musiche eseguite da lui stesso e dalla pianista Angela Avanzati, dal mezzo soprano Eva Mabellini e dal flautista Arcadio Baracchi. Un evento da non perdere a ingresso libero.