L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
I ragazzi dell’Istituto comprensivo Rita Levi Montalcini di Pescia aspettavano con trepidazione la fase finale nazionale dei campionati internazionali di giochi matematici organizzati dal centro di ricerca Pristem dell’Università Bocconi di Milano, che si è svolta sabato 12 maggio presso il prestigioso ateneo milanese. Ben tre, infatti, erano gli alunni partecipanti pronti a tenere alto il nome e l’orgoglio della scuola.
L’étoile uzzanese della matematica, quest’anno, è il giovane Lorenzo Convalle che si è classificato quinto fra gli oltre duemila partecipanti nella categoria C1. Lorenzo non era nuovo alle pressioni della fase nazionale, avendo già partecipato lo scorso anno, ma siamo sicuri che quest’anno la gioia e la soddisfazione siano ben più grandi: non solo ha svolto correttamente tutti e dieci gli esercizi previsti (risultato raggiunto, oltre che da lui, solo dai quattro ragazzi che lo precedono in classifica), ma il suo ottimo piazzamento gli permetterà di accedere alla finale internazionale dei Giochi Matematici che si terrà a Parigi a fine agosto.
Si attendono ancora i risultati definitivi per quanto riguarda Edoardo Rossi (categoria C1, che riunisce gli alunni che frequentano le classi prima e seconda media) e Giovanni Menicucci (categoria C2, che vede competere gli alunni frequentanti le classi terza media e prima superiore): mentre Edoardo si misurava per la prima volta in questa gara, Giovanni ha sperimentato quest’anno il salto di categoria, dopo un’ottima performance ai campionati dello scorso anno, durante i quali si era piazzato fra i primi dieci a livello nazionale.
Questo eccezionale risultato rende profondamente orgogliosi tutti noi, che facciamo il nostro più grande in bocca al lupo a Lorenzo per la sfida che lo attende! Bonne chance!
di Rita Elia