L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
I campionati internazionali di giochi matematici, organizzati dal centro Pristem dell'Università Bocconi di Milano, sono giunti quest’anno alla 28° edizione, diventando così l’appuntamento della primavera atteso ogni anno da migliaia di partecipanti da diversi Paesi d’Europa.
“Logica, intuizione e fantasia" è la parola d’ordine. I "campionati internazionali di giochi matematici" sono delle gare matematiche, ma per affrontarle non è necessaria la conoscenza di formule e teoremi particolarmente impegnativi. Occorre, invece, una voglia matta di giocare, un pizzico di fantasia e quell'intuizione che fa capire che un problema apparentemente molto complicato è in realtà più semplice di quello che si poteva prevedere.
La scuola “Leonardo da Vinci" partecipa da più di 12 anni ai campionati come “scuola polo” per la provincia di Pistoia. Il suo compito è stato quello di dare ai partecipanti le informazioni sulle varie gare e sulle modalità di registrazione e accogliere iscrizioni alla piattaforma della gara stessa.
A causa della emergenza sanitaria dovuta al Covid, quest’anno la gara si è svolta on line, tuttavia tanti hanno avuto la voglia di mettersi in gioco e partecipare, nonostante le difficoltà e alla scuola “Leonardo da Vinci” sono arrivate iscrizioni anche da Prato, Grosseto, Campi Bisenzio, Altopascio, Calenzano, Sesto Fiorentino.
I partecipanti totali (per la sede di Pistoia) sono stati 269 suddivisi in cinque categorie (C1, C2, L1, L2, GP), dalla scuola secondaria di primo e secondo grado alla università e ad una categoria riservata al grande pubblico di adulti fino a…99 anni di età!
I campionati internazionali di giochi matematici sono articolati in tre fasi: i quarti di finale, che si sono svolti il 27 marzo 2021, lesemifinali svolte sabato 24 aprile e le finali che si svolgeranno nel mese di settembre.
Sabato 24 aprile si è svolto, in contemporanea e con gli stessi test, anche il concorso parallelo che è una novità di questo anno riservata agli iscritti che non si sono classificati alle semifinali o, per motivi tecnici, non hanno potuto partecipare ai quarti di finale.
I finalisti del polo di Pistoia sono:
Categoria C1: Baldi Filippo, Bani Leonardo, Bartolini Chiara, Bianchi Alessandro, Cadeddu Alessandro, Calistri Alberto, Caparello Paola, Capecchi Arianna, Castagnoli Anna, Castelli Gregorio, Chiavaloni Chiarucci Noemi, Ciattini Alberto, Ciottoli Gaia, Corsini Giacomo, DiMarco Alice, Fedele Marco, Fontana Monica, Francioli Mattia Mario, Gori BIanca, Innocenti Francesco, Landini Francesco Pio, Monsellato Andrea, Moschini Giovanni Maria, Parenti Elisa, Postiferi Giovanni, Sabella Mattia, Sani Pietro Lorenzo, Saraci Sandro, Tafa Kevin, Toninelli Emma, Tonini Margherita, Vispi Lorenzo.
Categoria C2: Baronti Niccolò, Cappioli Andrea, Ciliberti Salvatore, Dotti Nicola, Monti Tommaso, Niccoli Emanuele, Orassi Jessica, Ulivi Bianca.
Categoria L1: Petillo DavideCategoria GP- Grande Pubblico: Baronti Lorenzo, Braschi Juan Pablo, Danesi Pietro
Le classifiche nazionali degli ammessi alla finale on line e di partecipanti al concorso parallelo sono visibili sul sito: https://giochimatematici.unibocconi.it