L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
All’Ippodromo Snai Sesana riflettori accesi per il secondo sabato in notturna della stagione. Unica esente da errori, Zuffa Op non ha avuto difficolta’ a imporsi nel Premio Memorial Renato Becattini, la prova di maggiore dotazione della riunione: con Alessandro Muretti in cabina di regia, la cavalla di Gennaro Casillo si e’ ritrovata solitaria al comando sugli svarioni altrui (compreso quello del nettissimo favorito Zoccoloduro Op), ha potuto gestire a piacimento il ritmo completando un primo chilometro in 1.20, sull’ultima curva si e’ scrollata di dosso Zeiss dei Greppi e Zeltweg As che si erano ricongiunti sul ritmo blando ed e’ andata a imporsi a media di 1.17.2. Per il secondo posto Zeiss dei Greppi e’ rientrata a Zeltweg As, che coraggiosamente aveva tentato la sortita all’esterno.
In apertura, facile affermazione del favorito Zimmer Grif nel Premio Indovina Tondi, maiden sui 1640 metri per cavalli di tre anni: il cavallo di Manuele Matteini ha ottenuto il via libera dopo 400 metri dalla velocissima Zeta Zeta Blues, ha completato un primo chilometro in 1.19.6 e ha controllato tranquillamente la situazione sino in fondo, chiudendo a media di 1.17.6. Zeta Zeta Blues ha sfruttato a dovere la posizione conservando il secondo posto, mentre Zanna dei Venti allo sprint ha regolato Zarkava Ans e Zeudy Mask per il terzo posto.
Gentlemen in sediolo a cavalli di cat. E nel Premio Marcus: un determinato Lorenzo Alessi ha interpretato al meglio Pride Wise As in un percorso esterno costringendo il battistrada Tempest Treb a pedalare: in retta il cavallo allenato da El Mouloudi Taldaoui ha fatto valere la maggiore prestanza ed e’ passato a media di 1.14.3, mentre Ribot Zs e’ tornato sui primi ai 300 finali battendo per il secondo posto Tempest Treb, in leggero calo nei metri finali.
Cavalli anziani a reclamare sui 1640 metri nel Premio Zerlina Tondi. A sette giorni di distanza, Usted Bi si e’ prontamente confermato, stavolta con Alessandro Muretti (al bis in serata) in sediolo: ancora all’esterno, ma stavolta coperto in schiena a Solitario You Sm, il cavallo di Enrico Fiaschi ha atteso l’ultima curva per spostare in terza ruota, poi in retta ha piazzato bel cambio di marcia emergendo di misura ma chiaramente su Solitario You Sm, che alla fine ha vinto la sua battaglia personale con Tome’ Dei Greppi, battistrada dal via e cosi’ relegato al terzo posto.
Bis di Manuele Matteini nel Premio Vallona Gim, sui 1640 metri: poco fortunato in un paio di recenti sortite, il portacolori del signor Aldo Puccetti il successo se l’e’ meritato tutto andando in testa, reggendo l’attacco deciso portato dopo 400 metri dal favorito Vulcano dei Venti e trovando le energie per sottrarsi all’agguato finale dell’appostato Vangog dei Veltri, al nuovo personale, 1.14.7. Terzo posto per il grigio Vento Petral, finito bene a centro pista. Fuga per la vittoria di Volo Rivarco Op nel Premio Mival Tondi, sui 1640 metri: il cavallo di Antonio Velotti e’ andato via a tutto gas (600 iniziali in 44.4, km in 1.14.7), nonostante un comprensibile calo finale e’ riuscito a mantenere un mimino vantaggio su Vitamar, protesa all’esterno: media di 1.14.8 per il vincitore, mentre al terzo posto ha concluso Vicky Bomber Treb su Vanto Op e Via Traini, tutti vicini.
Nel Premio Undio, prova di chiusura sui 1640 metri per cavalli di cat. G affidati ai gentlemen, perfetto percorso di testa del chiaro favorito Sogno D’Asolo, con Matteo Angeloni in sediolo, sicuro alla meta a media di 1.16. L’appostato Tibet dei Greppi ci ha provato in retta senza tuttavia riuscire a essere seriamente una minaccia. Al terzo posto ha concluso Siniscola.