L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
BUGGIANO - La Regione Toscana accanto al Comune di Buggiano nel chiedere alla proprietà interventi per la Villa di Bellavista. Questo grazie a una mozione, presentata dai consiglieri regionali del Pd Marco Niccolai e Massimo Baldi, approvata oggi in commissione cultura con il voto favorevole dei commissari Pd, il voto contrario di quelli della Lega e l’astensione del M5S.
Con questa decisione ora la giunta regionale dovrà “attivarsi nelle opportune sedi, sia verso l’Ona, sia verso il Ministero dell’Interno sia verso il Mibact, al fine di contribuire al recupero e al rilancio della struttura sottraendole all’attuale stato in cui versa”. Inoltre, dovrà “sostenere ogni iniziativa utile, di concerto con gli enti locali interessati, affinché la Villa di Bellavista e il parco circostante, data la loro unicità storico-culturale, possa mantenere la necessaria accessibilità e fruibilità pubblica”. Infine, la giunta toscana sarà impegnata anche “a mettere in atto interventi ed azioni di sensibilizzazione finalizzate a valorizzare e a far conoscere il complesso di Villa Bellavista anche mediante l’organizzazione, in tale sede, di iniziative pubbliche, convegni, ed eventi”.
«Com’è noto – ricordano Niccolai e Baldi – la Villa è un capolavoro del barocco toscano, certamente una delle più belle dimore della nostra regione. Di proprietà del ministero dell’Opera nazionale di assistenza per i figli dei vigili del fuoco (Ona), Villa di Bellavista versa da anni in uno stato di degrado architettonico, anche se non si può che ringraziare chi si adopera, pur tra mille difficoltà, per custodire nel miglior modo possibile la villa. Purtroppo l’Ona, che è una fondazione di diritto privato, pur dotata di una strategia di valorizzazione del proprio patrimonio immobiliare, non ha potuto mettere a punto un progetto specifico di valorizzazione per la villa di Borgo a Buggiano. Si tratta certo di una questione molto complessa che, per arrivare a soluzione, cioè al recupero del bene architettonico e alla ripresa delle attività, ha bisogno del contributo di più soggetti istituzionali, di tutti coloro che hanno a cuore questo importante patrimonio culturale. Speriamo quindi – concludono i due consiglieri regionali – che con il sostegno della Regione si possa sostenere l'amministrazione comunale affinché la proprietà dia una svolta a questa vicenda. Anche per questo siamo fortemente meravigliati per aver dovuto registrare il voto sfavorevole della Lega».